
L’arrivo dell’intelligenza artificiale non sta solo trasformando le abitudini degli utenti, ma sta ridefinendo le strategie dei giganti tecnologici cinesi. Alibaba e Tencent, due tra i colossi più influenti del settore digitale, stanno puntando sull’IA per rafforzare il loro dominio nel cloud computing, nella pubblicità online e nel gaming.
Alibaba Cloud rilancia grazie ai modelli Qwen e ai chip proprietari
Per anni Alibaba Cloud è stata vista come un’attività a basso margine, frenata dalla forte concorrenza delle piattaforme statali e dai costi legati alle personalizzazioni. Oggi però la situazione è cambiata: l’integrazione dell’IA sta dando nuova linfa al business.
Secondo gli analisti, i ricavi di Alicloud potrebbero crescere oltre il 30% annuo, spinti dalla diffusione della famiglia di modelli Qwen, tra le soluzioni open-source più competitive sul mercato. Non solo: i margini legati ai servizi IA risultano superiori a quelli dell’infrastruttura tradizionale, rendendo la divisione più redditizia.
Per sostenere questa crescita, Alibaba ha investito nello sviluppo di chip interni in grado di ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri. Il nuovo PPU, pur non raggiungendo ancora tutte le prestazioni del celebre H20 di Nvidia, ha dimostrato risultati molto vicini, segnalando progressi significativi nell’autonomia tecnologica.
Gli investimenti restano imponenti: circa 120 miliardi di RMB all’anno per l’IA, con un incremento di EBITDA stimato tra 5 e 10 miliardi di RMB. Un impegno che riflette la convinzione che l’intelligenza artificiale possa estendere la monetizzazione a più settori dell’ecosistema Alibaba, inclusi servizi come Amap (la piattaforma di navigazione).
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Tencent accelera su pubblicità e videogiochi con l’IA
Se Alibaba punta a rafforzare il cloud, Tencent concentra i suoi sforzi su pubblicità digitale e gaming. Grazie al calcolo basato su GPU, WeChat è ora in grado di elaborare molte più variabili per prevedere i comportamenti degli utenti, migliorando così la precisione del targeting pubblicitario.
I numeri parlano chiaro: i Video Accounts di Tencent generano tra 8 e 9 miliardi di RMB a trimestre, con circa 600 milioni di utenti attivi giornalieri e un tempo medio di utilizzo pari a 60 minuti al giorno. Il carico pubblicitario, attualmente al 4%, secondo gli analisti potrebbe più che raddoppiare fino a superare il 10%, avvicinandosi a rivali come Douyin e Kuaishou.
Nel settore del gaming, l’intelligenza artificiale viene sfruttata per ottimizzare il matchmaking, migliorare l’equilibrio delle partite e offrire un coaching virtuale ai nuovi giocatori. Inoltre, Tencent ha reso open-source modelli di generazione 3D, capaci di creare ambienti e personaggi in modo più rapido ed economico, riducendo i costi di sviluppo e aumentando la varietà dei contenuti.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Mercato e prospettive: IA come motore della crescita
Le borse hanno reagito positivamente: le azioni di Alibaba e Tencent sono salite dopo i risultati del secondo trimestre, segnale che gli investitori credono nel potenziale dell’IA come fattore di crescita.
Secondo Bernstein, Tencent è una delle aziende più visionarie nel settore dei contenuti digitali e del gaming, mentre Alibaba si posiziona tra i leader mondiali nei modelli IA open-source.
Il contesto cinese offre un terreno fertile: oltre 1 miliardo di utenti connessi e piattaforme ormai radicate nella vita quotidiana. WeChat conta 1,1 miliardi di utenti attivi mensili, Taobao 990 milioni e Douyin 930 milioni.
La sfida non è più soltanto contenere i costi, ma trasformare l’IA in nuove fonti di ricavi. Per i giganti digitali cinesi, il rischio di non cavalcare questa rivoluzione sarebbe esistenziale. Ecco perché l’IA non è più un’opzione, ma una necessità strategica.
Migliori Piattaforme di Trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
