
È partita oggi, lunedì 20 ottobre 2025, la nuova emissione del BTP Valore, il titolo di Stato pensato per i risparmiatori italiani. Si tratta della sesta edizione di questa formula lanciata dal Tesoro nel 2023 e riservata esclusivamente ai piccoli investitori. Il collocamento resterà aperto fino alle ore 13:00 di venerdì 24 ottobre, salvo chiusura anticipata in caso di forte domanda.
I primi riscontri che arrivano dal collocamento sono molto incoraggianti. Dopo circa un’ora dall’avvio dell’offerta risultavano essere arrivati ordini per oltre 600 milioni di euro di controvalore sulla base di circa 19mila contratti. Giusto per farsi un’idea sul trend che è emerso nelle prime battute, in occasione del collocamento del BTP Valore maggio 2030 effettuato a maggio 2024, nello stesso arco temporale arrivano richieste per un totale di 500 milioni di euro.
L’appeal, quindi, c’è. Proprio per consentire ai lettori di farsi un’idea su questo prodotto, abbiamo pensato ad un articolo-guida che spiega in modo chiaro e completo come funziona, quali rendimenti offre, come si acquista e soprattutto se conviene rispetto a un normale BTP di pari durata.
👉🏻 Registrati gratis su eToro per avere la demo di prova
Le caratteristiche principali del nuovo BTP Valorer
Il nuovo BTP Valore ottobre 2032 (codice ISIN IT0005672016 per la prima fase) ha una durata di sette anni e paga cedole trimestrali con un meccanismo a tassi crescenti nel tempo, chiamato step-up.
Ecco la struttura stabilita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF):
- 2,6% annuo lordo per i primi tre anni
- 3,1% annuo lordo per il quarto e quinto anno
- 4,0% annuo lordo per il sesto e settimo anno
In pratica, le cedole diventano via via più generose man mano che si avvicina la scadenza.
Sulla base di questi tassi minimi garantiti, il rendimento medio lordo minimo è intorno al 3,25%.
Tolte le tasse (12,5% come per tutti i titoli di Stato), il rendimento netto minimo scende al 2,85% circa.
Ma non è tutto: chi mantiene il titolo fino alla scadenza riceverà un premio fedeltà finale pari allo 0,8% del capitale investito.
Un piccolo bonus aggiuntivo che premia chi non vende prima del 2032.
I tassi cedolari riportati (ad eccezione del premio extra finale) sono quelli minimi garantiti. Al termine del collocamento il Tesoro deciderà se confermali oppure rivederli al ribasso.
I vantaggi fiscali e le tutele del BTP Valore
Come tutti i titoli di Stato italiani, anche il nuovo BTP Valore gode di un regime fiscale agevolato:
- tassazione al 12,5% su interessi e premio fedeltà (contro il 26% di altri investimenti come conti deposito o ETF).
- esenzione dalle imposte di successione.
- esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.
- nessuna commissione di sottoscrizione durante i giorni di collocamento.
Inoltre il capitale è garantito a scadenza: chi tiene il titolo fino al 2032 riceverà indietro l’intero valore nominale investito. Come per i precedenti collocamenti retail, il taglio minimo è di 1.000 euro, e non esiste un limite massimo di acquisto. Tutte le richieste presentate nei giorni di emissione saranno interamente soddisfatte. Quindi chi inoltre l’ordine di acquisto ha la garanzia al 100% della sua finalizzazione. Non ci sarà alcun ordine inevaso.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Come si acquista
Sottoscrivere il BTP Valore è molto semplice. L’acquisto può infatti essere tranquillamente effettuato attraverso i soliti tre canali:
- la propria banca,
- l’ufficio postale (se si possiede un dossier titoli)
- l’home banking (se abilitato al trading online).
Non ci sono spese di collocamento. Il prezzo di emissione è alla pari, cioè 100: si paga esattamente quanto si investe, senza sovrapprezzi.
Il collocamento è gestito da Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM come banche “dealer”, con la partecipazione di Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella come co-dealer.
Dopo la chiusura, il titolo sarà comunque negoziabile sul mercato secondario (il MOT), ma il prezzo potrà salire o scendere a seconda delle condizioni di mercato. Chi lo vende prima della scadenza perde il diritto al premio fedeltà.
A chi si rivolge il nuovo BTP Valore
Il nuovo BTP Valore è pensato per i risparmiatori individuali, cioè per chi cerca sicurezza, rendimento stabile e semplicità. Non serve una grande esperienza finanziaria: è sufficiente un conto titoli e la disponibilità a mantenere l’investimento per alcuni anni. Come abbiamo già accennato in precedenza, c’è sempre la possibilità di vendita anticipata ma in tal caso potrebbe non esserci il recupero del nominale in quanto la cessione non sarebbe alla pari ma al prezzo corrente del momento (e se dovesse essere più basso, il disinvestimento non sarebbe favorevole).
Detto questo il nuovo titolo è essenzialmente adatto a quattro tipologie di investitore:
- chi vuole proteggere parte dei risparmi in uno strumento a basso rischio
- chi preferisce un flusso periodico di cedole piuttosto che immobilizzare tutto in un conto deposito
- chi ha un orizzonte temporale di medio-lungo termine (fino al 2032)
- chi investe solo a fiscalità agevolata
Il BTP Valore conviene davvero rispetto a un BTP normale?
Messe ben in chiaro le caratteristiche, abbiamo ora tutti gli elementi che servono per capire se conviene comprare il nuovo BTP Valore.
Per cogliere la convenienza, è necessario confrontarlo con i BTP tradizionali di pari durata già quotati sul mercato MOT.
Secondo le ultime rilevazioni Bloomberg, i BTP con scadenze simili (ossia nel 2032) offrono rendimenti netti tra il 2,54% e il 2,84%. Il nuovo BTP Valore, con il suo rendimento netto minimo del 2,85% più il premio finale dello 0,8%, parte leggermente avvantaggiato.
C’è poi da tenere conto anche dei valori aggiunti di tipo tecnico: le cedole trimestrali e crescenti nel corso del tempo offrono maggiore regolarità dei flussi di reddito e, sia pure in parte, una certa protezione se i tassi dovessero calare nei prossimi anni.
Il rendimento medio più alto del BTP Valore rispetto a quello dei BTP classici di pari durata e la struttura trimestrale delle cedole, sono un pò i punti di forza del titolo retail. Ci sono però anche dei contro. Tanto per iniziare non stiamo parlando di un BTP Italia e quindi non c’è meccanismo di indicizzazione all’inflazione. Senza farla tanto lunga se nei prossimi sette anni i prezzi dovessero crescere in media del 3%, il rendimento reale (cioè al netto dell’inflazione) diventerebbe leggermente negativo. Con un’inflazione media del 2%, invece, il guadagno reale resterebbe positivo ma contenuto (circa +0,8% l’anno).
Inoltre è palese che il titolo è stato pensato per essere tenuto fino a scadenza. Al di là della questione del premio extra, chi vende prima potrebbe subire perdite in conto capitale se i tassi di mercato dovessero salire anche se il capitale è garantito solo alla fine.
A fronte di tutto questo, il vantaggio di rendimento rispetto ai BTP tradizionali non innegabile: per chi cerca un titolo sicuro, con cedole certe e nessun costo di collocamento, il nuovo BTP Valore può essere un buon compromesso.
Rischi e limiti da tenere a mente
Pur essendo un investimento prudente, anche il BTP Valore non è privo di rischi. Sono quelli classici dei titoli di stato non indicizzati alla scadenza e quindi:
- rischio di mercato: se i tassi salgono, il valore del titolo può scendere sul secondario
- rischio di inflazione: non essendo indicizzato, l’aumento dei prezzi può erodere il potere d’acquisto delle cedole.
- rischio di liquidità: chi vende prima della scadenza deve accettare il prezzo di mercato, che può essere inferiore al valore nominale.
Ad ogni modo va sempre ricordato che lo Stato italiano garantisce il rimborso del capitale alla scadenza, e che la tassazione agevolata continua a rappresentare un vantaggio concreto.
A voi la scelta.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
