Xi Jinping, Putin e Kim Jong Hun con un palazzo sullo sfondo
I leader di Cina, Russia e Corea del Nord (immagine generata da IA) - BorsaInside.com

Le prime luci del mattino portano un quadro complesso sui mercati internazionali. L’Asia apre la giornata con un andamento incerto: listini cinesi in calo, ma i future di Wall Street mostrano segnali di ottimismo grazie alla spinta di Alphabet (Google) e Apple, protagoniste di un rialzo nel dopo Borsa.

Intanto, il focus politico ed economico mondiale resta puntato su Pechino, dove la Cina ha scelto di mostrare i muscoli con una sontuosa parata militare a Piazza Tiananmen, organizzata ogni dieci anni per commemorare la vittoria sul Giappone nella Seconda Guerra Mondiale. Xi Jinping ha accolto Vladimir Putin e Kim Jong-un su un tappeto rosso, affiancato da leader di 26 Paesi, proponendosi come punto di riferimento di un nuovo ordine mondiale.


Cina protagonista, ma le Borse non festeggiano

Nonostante l’imponente dimostrazione di forza, i mercati cinesi registrano vendite diffuse. L’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen cede lo 0,9%, mentre l’Hang Seng di Hong Kong arretra dello 0,4%. Anche i titoli tecnologici, protagonisti del rally di agosto, sono in calo: Cambricon Technologies, tra i principali produttori di chip per l’intelligenza artificiale, perde oltre il 4%.

I dati PMI del settore servizi, superiori alle attese, hanno offerto segnali positivi, ma non sono bastati a frenare le prese di profitto. Tuttavia, Goldman Sachs resta ottimista e ha rivisto al rialzo il target di fine anno per il CSI 300, da 4.500 a 4.900 punti, grazie a tre fattori principali:

  • Valutazioni ancora interessanti rispetto ad altri mercati
  • Crescita degli utili prevista a una cifra elevata
  • Flussi di capitale in arrivo da risparmiatori retail e hedge fund

La banca d’affari sottolinea che gli sforzi di Pechino sull’intelligenza artificiale e la riduzione della sovraccapacità industriale potrebbero sostenere ulteriormente la crescita nei prossimi mesi.

Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida


Asia tra rialzi e correzioni: panoramica sui listini

Il contesto asiatico resta contrastato:

  • Taiwan (Taiex): +0,20%, con un leggero recupero dopo le correzioni dei giorni scorsi.
  • Corea del Sud (KOSPI): +0,3%, spinta dai dati positivi sul PIL del secondo trimestre, anche se il settore tech limita i guadagni.
  • Giappone (Nikkei 225): -0,8%, quarta seduta consecutiva in calo; il TOPIX perde l’1,1% nonostante PMI oltre le attese.
  • India (Sensex): stabile, con pressioni derivanti dai dazi statunitensi del 50% entrati in vigore la scorsa settimana.
  • Australia (ASX 200): -1%, complice la prospettiva di tassi più restrittivi dopo dati sul PIL migliori delle stime.

Wall Street guarda ad Alphabet e Apple

Mentre l’Asia si muove in ordine sparso, Wall Street guarda avanti con fiducia. I future americani segnano un miglioramento sostenuto da Alphabet, che ha ricevuto dall’antitrust una sanzione meno pesante del previsto. Anche Apple mette a segno un rialzo nel dopo Borsa, alimentando l’ottimismo sul comparto tecnologico.

Parallelamente, l’oro tocca un nuovo record storico a 3.546 dollari l’oncia, confermandosi bene rifugio in un contesto globale incerto.

Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona


Obbligazioni e spread: occhi puntati sui titoli di Stato

In Europa, i rendimenti obbligazionari restano sotto pressione:

  • Spread BTP-Bund: sale a 92 punti base, massimo da metà luglio.
  • Decennale italiano: rendimento al 3,71%, livello più alto da maggio.
  • BTP a 7 anni: collocati 13 miliardi con domanda record di 110 miliardi.
  • BTP a 30 anni: raccolti 5 miliardi con ordini pari a 107 miliardi.

Anche il mercato giapponese registra tensioni: il rendimento del trentennale sale al 3,28%, massimo storico, mentre il ventennale tocca il 2,69%, il livello più alto dal 1999.


Inflazione e BCE: le prossime mosse

Sul fronte europeo, la presidente della BCE, Christine Lagarde, interviene nuovamente oggi dopo aver espresso preoccupazione per la stabilità politica francese. Nel frattempo, Isabel Schnabel, tra le voci più influenti della Banca Centrale, invita a mantenere i tassi invariati: secondo lei, l’inflazione potrebbe rivelarsi più alta del previsto.

Ad agosto, l’inflazione nell’Eurozona si è attestata al 2,1%, leggermente sopra le attese, con forti divergenze tra Paesi: sopra il 2% in Germania e Spagna, sotto il 2% in Italia e Francia.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.4/5 (990)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (547)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.7/5 (338)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (478)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option
3.8/5 (1215)
- Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Fineco Fineco
4.2/5 (911)
- N.1 in Italia
Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.


Petrolio e valute: dollaro in rafforzamento

Sul fronte delle materie prime, il petrolio resta debole:

  • Brent: 68,96 dollari al barile (-0,18%)
  • WTI (Nymex): 65,43 dollari al barile (-0,16%)

Nel Forex, il dollaro si rafforza: l’euro/dollaro scambia a 1,1631 (-0,06%), mentre l’euro/yen sale a 172,83 (+0,09%).


Agenda del giorno: attesa per PMI e Beige Book

La giornata sarà densa di appuntamenti macroeconomici. Gli investitori attendono:

  • Gli indici PMI dei servizi per l’Eurozona
  • I prezzi alla produzione nell’area euro
  • La pubblicazione del Beige Book della Federal Reserve, chiave per capire le prossime mosse sui tassi USA.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it