Secondo quanto rivelano gli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi di Assogestioni, nel corso del mese di marzo l’industria del risparmio gestito chiude con una raccolta netta in lieve calo, con -0,6 miliardi di euro per quanto attiene il valore complessivo, e con le gestioni di portafoglio che registrano flussi positivi per 0,1 miliardi di euro (- 0,7 miliardi di euro per le gestioni collettive).
Per quanto attiene le preferenze dei risparmiatori italiani, l’orientamento delle proprie preferenze è quello verso i prodotti obbligazionari (+ 1,9 miliardi di euro) e verso i prodotti bilanciati (+ 272 milioni di euro). in virtù dell’effetto della gestione, prosegue dunque la crescita del patrimonio, a fine mese per oltre 2,1 miliardi di euro.
Sul fronte dell’evoluzione delle singole società, positiva la prestazione di Poste Italiane, che raccoglie 740,4 milioni di euro, davanti a UBS AM con 564,2 milioni di euro e JP Morgan con 401,1 milioni di euro. Positiva anche la raccolta di Morgan Stanley, con la società che chiude il periodo con + 377,7 milioni di euro. Saldo positivo altresì per Pramerica a + 308 milioni di euro e per il Gruppo Mediolanum che raccoglie 163,7 milioni di euro. Segno positivo, per un volume ben più ridotto, anche per alcune SGR come Azimut a +134,1 milioni di euro e AXA a + 21 milioni di euro.
Di contro, tra le società che hanno maturato flussi negativi ricordiamo il passo indietro di Generali con un – 608,4 milioni di euro, del Gruppo Intesa San Paolo a – 384,8 milioni di euro e Amundi a – 341,8 milioni di euro. Negativa la raccolta anche per BNP Paribas a – 183,9 milioni di euro e Anima con un – 127,7 milioni di euro.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
