Chi ha investito sui fondi comuni di investimento, ha potuto celebrare degli ottimi risultati nel corso dell’anno, soprattutto se si ha scelto, con consapevolezza, di puntare su metalli preziosi, Russia e Cina.

Ad occuparsi di tale riflessione è stato un recente approfondimento condotto da Il Corriere della Sera, che ha evidenziato come la migliore categoria dei fondi in assoluto sia stata quella degli Azionari Metalli Preziosi, che da inizio 2019 ha guadagnato il 35,59%, seguita dagli Azionari Russia con il 27,23% e gli Azionari Cina con il 27,06%. Una prestazione di grande rilievo, che supera quella che nello stesso frangente temporale è stata ottenuta da diversi mercati, con l’indice Msci World + 12,9%, lo S&P 500 + 14%, lo Stoxx 600 + 8,16%, lo Shanghai Composite Index + 11,37%, il Nikkei 225 + 2,85%.

Considerata tale prestazione dei mercati, non sono stati pochi i fondi che sono riusciti a realizzare una over performance. In Europa hanno fatto bene i fondi sui titoli large cap (+ 20,62%), mentre in Italia hanno prevalso i titoli azionari (+ 14,83% contro il + 8,25% del Ftse Mib).

E per i prossimi mesi? Probabilmente, le riflessioni sono destinate almeno in parte a cambiare. se infatti chi ha tenuto elevato il rischio in portafoglio, privilegiando le esposizioni azionarie, è stato premiato, ora il contesto sembra essere molto più complicato e, soprattutto, caratterizzato dalla presenza dello spettro di un ritorno della recessione.

Se a quanto sopra aggiungiamo il fatto che la maggior parte delle attività finanziarie ha già prodotto dei forti rendimenti quest’anno, e che è bassa la visibilità sulle prospettive macro, molti investitori potrebbero scegliere di abbandonare gli asset rischiosi e, fino a quando le prospettive di rischio – rendimento non miglioreranno, o le prospettive globali non diventeranno più prevedibili, optare per altri lidi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.9/5 (1952)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (2371)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.7/5 (170)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (2244)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.