Per decenni tutti gli ETF presenti sul mercato hanno replicato indici di riferimento ben noti. Solo in tempi più recenti, invece, alcune società di gestione hanno introdotto sui mercati internazionali degli ETF in grado di seguire indici quantitativi basati su strategie di gestione attiva.

Ma che cosa sono questi ETF? E in cosa differiscono da quelli “tradizionali”? E, ancora, quali sono i loro vantaggi e svantaggi?

Cosa sono gli ETF a gestione attiva

Gli ETF a gestione attiva sono fondi che investono in un portafoglio di titoli che viene scelto soggettivamente da un gestore, piuttosto che limitarsi a seguire un indice basato su regole già predeterminate.

Dunque, smentendo quello che è il paradigma alla base degli ETF “tradizionali”, l’idea di un fondo a gestione attiva è quella di ottenere risultati migliori di un indice di riferimento, attraverso una gestione flessibile.

Il fatto che l’ETF a gestione attiva possa avere una gestione flessibile dei propri investimenti non equivale certamente ad ammettere che il gestore possa fare ciò che vuole senza darne comunque adeguata informativa trasparente ai sottoscrittori attuali e potenziali.

Ricordiamo infatti che ogni ETF attivo sul mercato deve comunicare le proprie posizioni, in maniera tale che si sappia in cosa sta investendo e, di conseguenza, l’investitore possa comprendere se il fondo possa o meno fare al caso suo.

Ma quali sono i principali vantaggi di questa categoria di ETF?

Leggi anche La nostra guida sugli ETF

I vantaggi degli ETF a gestione attiva

Il vantaggio più discusso degli ETF a gestione attiva è l’opportunità di sovraperformare gli indici che gli altri ETF seguono. Il tutto, come da nota caratteristica degli ETF, con un sostanzioso risparmio commissionale: la struttura di questo strumento finanziario permette infatti di eliminare molti servizi alla clientela e di ridurre il costo di alcuni servizi amministrativi.

La flessibilità è un altro vantaggio fondamentale. Come gli ETF su indici, anche gli ETF a gestione attiva consentono agli investitori di negoziare durante tutto l’arco della giornata (Borsa aperta), e di effettuare acquisti a margine o short trading.

Gli svantaggi degli ETF a gestione attiva

Naturalmente, così come avviene per ogni strumento finanziario, anche gli ETF a gestione attiva hanno qualche punto di attenzione che, per alcuni trader, potrebbe bensì rappresentare uno svantaggio.

Per esempio, rammentiamo che le società sono tenute a comunicare quotidianamente le loro partecipazioni affinché gli ETF gestiti attivamente possano funzionare in maniera trasparente, ma tale divulgazione potrebbe essere un problema per i fondi più grandi, e per i fondi che detengono titoli illiquidi.

Peraltro, in un fondo aperto, i gestori fanno di tutto per nascondere le loro partecipazioni in modo che i concorrenti non approfittino della propria strategia, finendo per copiarla e perfezionarla. La piena divulgazione delle informazioni ostacola la capacità di un gestore attivo di implementare la strategia, poiché altri investitori potrebbero capire l’intento del gestore e le operazioni di front-run, diluendo così le potenziali opportunità di profitto per gli azionisti degli ETF e aumentando le perdite.

Naturalmente, parliamo comunque di uno svantaggio “tecnico”, non certo elaborabile dalla maggior parte dei trader retail che, invece, si limiteranno a sfruttare le qualità dell’ETF a gestione attiva, nella speranza di poter ottenere un rendimento in linea o superiore a quello atteso.

Leggi anche: Come scegliere un ETF?

ETF come sottostante dei CFD

Ricordiamo infine che gli ETF possono non solamente essere negoziabili direttamente sul mercato regolamentato, quanto anche utilizzabili come sottostante dei contratti per differenza (CFD) che ad esempio puoi acquistare e vendere su eToro (qui il sito ufficiale).

Per poterne sapere di più ti consigliamo naturalmente di aprire qui un conto demo di trading su eToro (gratis) ed esercitarti un po’ a comprendere come funzionano i fondi e i CFD sui fondi.

Buon trading!

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.4/5 (749)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (2462)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (2050)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (1628)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.