Ieri il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ufficializzato il calendario delle prossime emissioni di titoli di Stato previste tra venerdì 28 agosto e lunedì 31 agosto 2020.

Nel dettaglio, si inizia l’ultimo venerdì del mese con 4-4,5 miliardi di euro di Btp a 5 anni, con cedola annuale fissata allo 0,5%, e con 2-2,5 miliardi di euro di Btp a 10 anni, con cedola annuale fissata all’1,65%. Verranno inoltre emessi anche 750 milioni – 1,25 miliardi di euro di CCTeu quinquennali, con emissione il 15 dicembre. Lunedì 31 agosto è invece prevista l’asta supplementare, con giorno di regolamento di tutte le emissioni il 1 settembre.

Intanto – rammenta Milano Finanza nel suo focus dedicato all’argomento – la prima parte della settimana è stata interessata da un rialzo piuttosto significativo dei tassi governativi, che sta interessando buona parte dei Paesi europei. Il rendimento dei Bund a 10 anni (i titoli di Stato tedeschi) è ad esempio salito di 7 punti base a – 0,42%, trascinando poi lo spread in allargamento a 152,65 punti base.

Le vendite di obbligazioni sovrane tedesche hanno dato i loro frutti, con una crescita di interesse nel corso della seduta di asta, spinte dai positivi sviluppi sul fronte del vaccino contro il nuovo coronavirus, dalla comunicazione più distesa tra gli Stati Uniti e la Cina e da alcuni dati fondamentali nazionali che sono migliorati nel corso del mese di agosto.

In particolare, si rammenta in conclusione, l’Ifo tedesco si è attestato a 92,6 punti, contro i 90,5 punti del mese di luglio e al di sopra del consenso degli analisti, pari a 92,2 punti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.3 /5
Caratteristiche
- 0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.9 /5
Caratteristiche
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
3.8 /5
Caratteristiche
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.