L’inflazione è e sarà certamente uno dei temi caldi dei prossimi mesi. Con il timore di un dato non controllato, e di una crescita dei prezzi superiore alle previsioni, molti investitori si stanno domandando in che modo tutelarsi da essa in modo profittevole.

Di seguito abbiamo riassunto 5 consigli per i quali invitiamo alla lettura.

I beni rifugio

Molti investitori in tempi di inflazione crescente puntano a coprirsi dal rischio con l’oro. Ma è davvero così consigliabile? Sebbene non sempre si sia verificata una relazione così stretta tra oro e inflazione, una quota di metallo prezioso all’interno del proprio portafoglio potrebbe fare la differenza in un contesto inflattivo. Attenzione però a scegliere i giusti strumenti su cui investire, nella considerazione che l’oro fisico è certamente quello più complesso e oneroso da mantenere.

Ridurre la liquidità

L’inflazione erode il potere di acquisto dei contanti. Dunque, in una fase di aumento dei prezzi la strategia di detenere una parte rilevante del portafoglio in liquidità (come avviene, spesso, nelle fasi di incertezza), può rivelarsi particolarmente deleteria. Meglio invece porre a frutto la propria liquidità privilegiando, magari, gli strumenti finanziari che siano caratterizzati dai punti che seguono in questo breve focus.

Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading

Investire nella crescita economica

Di norma l’inflazione che sale è un sintomo di una ripresa dell’economia. Dunque, proprio per sfruttare un periodo di crescita economica potrebbe essere conveniente investire in asset correlati allo sviluppo del prodotto interno lordo. Per esempio, una opportunità da considerare potrebbe essere quella di investire in società che producono beni e servizi ad alta richiesta nelle fasi di crescita, come quelle sugli investimenti infrastrutturali.

Le obbligazioni indicizzate

In Europa diversi Paesi emettono obbligazioni il cui rendimento è indicizzato al livello dei prezzi. Anche l’Italia ha il suo esempio con il BTP Italia, rivalutato proprio in base all’inflazione. Naturalmente, impiegare su questi strumenti finanziari è tanto più proficuo quanto si pensa che la crescita dei prezzi sia maggiore a quella realmente percepita dal mercato.

La diversificazione

Una regola sempre valida, ancor di più in tempi di inflazione galoppante, è quella di diversificare il proprio portafoglio puntando su un ventaglio di asset con diversi livelli di correlazione e di rischio. Un esempio è offerto dalle criptovalute che, pur volatili e con elevate soglie di rischio, hanno dimostrato di poter essere utilmente fruite all’interno di portafogli finanziari in periodi di bassa inflazione, e che potrebbero svolgere lo stesso ruolo anche nelle fasi di inflazione crescente.

A proposito di criptovalute, ti ricordiamo che per investire in Bitcoin & co. puoi usare uno dei principali broker nel settore come eToro (qui la nostra recensione). Così facendo, sarà possibile prendere posizione su BTC, ETH e tante altre valute digitali utilizzandolole come sottostanti dei propri contratti per differenza: se vuoi saperne di più su come funzionano i CFD, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento a riguardo.

Se invece vuoi entrare subito nel vivo del trading di CFD sulle criptovalute, ti ricordiamo che eToro propone anche l’apertura di un conto demo (qui sul sito ufficiale). Sarà la giusta occasione per impratichirsi un po’ con la sua piattaforma professionale di investimento e per testare la propria strategia, prima di farlo con denaro reale!

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
- 0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.8 /5
Caratteristiche
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.9 /5
Caratteristiche
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.