I biglietti aerei potrebbero diventare più costosi a causa della mancanza di capacità di raffinazione e dello stato finanziario delle compagnie aeree. A sostenerlo è William Walsh, direttore generale dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), secondo cui il calo della capacità di raffinazione durante la pandemia e l’aumento dei prezzi del carburante per aerei causato dall’aumento della domanda di carburante sono giudicati come “preoccupanti” per l’industria aerea.

In particolare, la IATA sottolinea come la capacità di raffinazione degli Stati Uniti sia scesa del 5,4% nel 2022 dal picco raggiunto nel 2019 – il minimo degli ultimi otto anni. Walsh ha aggiunto che mentre i consumatori pagano prezzi più alti per i biglietti, le compagnie aeree non necessariamente sono in grado di realizzare più profitti.

I prezzi dei biglietti aerei hanno infatti subito un’impennata del 25% nell’ultimo anno, il più grande balzo annuale dal 1989. Nel solo mese di aprile, le tariffe aeree sono aumentate del 18,6%, secondo il Bureau of Labor Statistics.

Tuttavia, ci sono anche altri fattori che potrebbero contribuire a far lievitare ulteriormente i prezzi dei biglietti: l’annuncio di una mobilitazione militare da parte della Russia e l’ampliamento ulteriore del conflitto, che potrebbe aumentare l’inflazione, mettendo più pressione sulla catena di approvvigionamento”.

Un altro elemento determinate potrebbe essere l’instabilità del prezzo del petrolio, già balzati di oltre il 2% dopo l’annuncio di Putin, a seguito dei timori di un’escalation della guerra in Ucraina e della compressione delle forniture di petrolio e gas.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.9 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.7 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.1 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.