BIG TECH

I colossi del mondo dei videogiochi hanno iniziato a fare i conti con un calo delle vendite nel secondo trimestre a causa dell’affievolirsi delle spinte iniziali determinate dai lockdown della pandemia Covid.

E così, nei tre mesi conclusi a giugno, Microsoft, Sony e Nintendo hanno registrato risultati deludenti nelle rispettive attività di gaming, con numeri che riflettono una più ampia contrazione della spesa dei consumatori per i videogiochi. Ma perché si è verificata questa flessione?

Secondo NPD, la colpa è di diversi fattori, non ultimo l’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia, che ha portato le persone a rinunciare alle opzioni di intrattenimento domestico a favore di attività all’aperto. Ha però avuto un riflesso decisivo anche la continua carenza di apparecchiature per semiconduttori, in parte utilizzati proprio dall’industria del gaming.

“La crescita del mercato complessivo dei videogiochi ha subito un rallentamento in seguito all’aumento delle opportunità per gli utenti di uscire di casa, dato che le infezioni da Covid-19 si sono attenuate in alcuni mercati chiave“, ha dichiarato Hiroki Totoki, direttore finanziario di Sony, durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati dell’azienda.

Nel trimestre terminato a giugno Sony ha registrato un calo delle vendite del 2% rispetto all’anno precedente per la divisione gaming, mentre i profitti operativi sono crollati di quasi il 37%.

Per Microsoft, i ricavi complessivi dei giochi sono scesi del 7% rispetto all’anno precedente. Le vendite delle console Xbox dell’azienda sono diminuite dell’11%, mentre i ricavi dei contenuti e dei servizi di gioco sono scesi del 6%. I cali sarebbero stati “influenzati da una riduzione delle ore di coinvolgimento e della monetizzazione dei contenuti di terze parti e delle prime parti“, ha dichiarato Amy Hood, direttore finanziario di Microsoft, durante la conferenza stampa della scorsa settimana.

Activision Blizzard, l’editore di videogiochi in crisi che sta per essere acquisito da Microsoft, ha registrato un crollo del 70% dell’utile netto e un calo del 29% dei ricavi. Ubisoft, l’azienda che ha realizzato Assassin’s Creed, ha registrato un calo del 10% delle vendite nette. È invece andata in controtendenza Electronic Arts, che ha registrato un aumento del 50% dei profitti e una crescita dei ricavi del 14%.

Come investire online in azioni dei videogiochi

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che desiderano fare trading online in azioni dei videogiochi che il miglior modo è quello di utilizzare una piattaforma professionale in cui tale asset è disponibile, come quella di Avatrade (qui la nostra recensione).

In questo modo potrai:

  • fare trading su un’ampia gamma di asset, azionari e non solo
  • sfruttare una leva fino a 10:1 per le proprie operazioni
  • usare diverse piattaforme di investimento
  • fare trading anche fuori casa o ufficio con le app per iOS e Android
  • copiare i trader più esperti con il trading automatico di Mirror Trader
  • usare un conto demo per esercitarsi e proteggere il capitale
  • approfittare del servizio clienti multilingue durante gli orari di apertura del mercato.

Ricordiamo che l’apertura del conto è facile e gratuita. È sufficiente cliccare sul link sottostante e seguire le poche istruzioni a video. Buon trading!

>>> Clicca qui per aprire un conto di trading gratis sul sito ufficiale Avatrade! <<<

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.7/5 (983)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (1339)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (1975)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4/5 (1783)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.