consulenza finanziaria

Il mercato della consulenza finanziaria ha registrato una performance straordinaria nel mese di ottobre 2024, segnando il risultato più significativo dell’anno in termini di raccolta.

I dati rilasciati da Assoreti, l’Associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti, evidenziano infatti una raccolta complessiva di 5,6 miliardi di euro, rappresentando un incremento sostanziale sia rispetto al mese precedente (+86,5%) che in confronto allo stesso periodo del 2023 (+96,7%).

Un risultato eccezionale, che sottolinea la crescente fiducia degli investitori nel settore della consulenza finanziaria professionale.

La Distribuzione degli Investimenti

La distribuzione degli investimenti ha mostrato una particolare concentrazione nel settore del risparmio gestito, che ha attratto risorse nette per 2,9 miliardi di euro. Il trend positivo si è esteso anche agli strumenti finanziari amministrati, che dopo un periodo di stasi a settembre, hanno registrato un saldo positivo di 1,2 miliardi di euro, con una marcata preferenza per i titoli di Stato. Il mercato ha inoltre visto un significativo afflusso di liquidità verso conti correnti e depositi, per un totale di 1,5 miliardi di euro.

Analisi della Performance Annuale

CategoriaRaccolta NettaVariazione Annuale
Totale Raccolta40,4 miliardi €+13,4%
Risparmio Gestito18,2 miliardi €
Consulenza Fee-Only9,9 miliardi €
Fondi Comuni14,9 miliardi €

Evoluzione del Servizio di Consulenza

Il servizio di consulenza con fee specifica ha dimostrato una notevole resilienza, registrando una raccolta netta di 813 milioni di euro nel solo mese di ottobre. Questo risultato ha portato il bilancio provvisorio dell’anno a 9,9 miliardi di euro, confermando la crescente preferenza degli investitori per servizi di consulenza più strutturati e trasparenti. La base clienti ha continuato a espandersi, superando i 5,1 milioni di utenti, con un incremento di 34.000 nuovi clienti rispetto a settembre.

Dinamiche del Risparmio Gestito

Nel settore dei fondi comuni di investimento, la raccolta netta ha raggiunto circa 1,5 miliardi di euro, con una crescita del 15,3% rispetto al mese precedente. La distribuzione ha visto una netta prevalenza delle gestioni collettive di diritto estero, che hanno raccolto 1,2 miliardi di euro, mentre gli OICR italiani hanno contribuito con 257 milioni. Le preferenze degli investitori si sono orientate principalmente verso i fondi obbligazionari, che hanno raccolto 1,5 miliardi di euro, seguiti dai fondi flessibili con 547 milioni e dai fondi monetari con 150 milioni. Di contro, i fondi azionari e bilanciati hanno registrato deflussi rispettivamente per 555 e 206 milioni di euro.

Settore Assicurativo e Previdenziale

Il comparto assicurativo e previdenziale ha mostrato una performance particolarmente positiva, con una raccolta netta di 875 milioni di euro, registrando un incremento del 65,4% rispetto al mese precedente. Questo risultato è stato trainato principalmente dalle polizze vita tradizionali (350 milioni), dai prodotti multiramo (254 milioni) e dai prodotti previdenziali (123 milioni). Le unit linked hanno invece evidenziato una contrazione, limitandosi a 149 milioni di raccolta.

Gestioni Patrimoniali e Contributo al Sistema

Le gestioni patrimoniali individuali hanno registrato una performance significativa, con una raccolta netta di 596 milioni di euro, segnando un incremento del 69,7% rispetto al mese precedente. In particolare, le GPF hanno attratto risorse per 421 milioni di euro. Il contributo complessivo delle Reti al sistema degli OICR aperti ha raggiunto i 2,3 miliardi di euro, rappresentando l’86,8% dei volumi totali del sistema fondi. Da inizio anno, l’apporto delle Reti ha raggiunto i 14,9 miliardi di euro, contribuendo in modo determinante al bilancio positivo dell’industria dei fondi aperti, che si è attestato a 4,7 miliardi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.9/5 (1568)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.8/5 (1334)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (1761)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (1645)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.