Hai mai sentito parlare della teoria della saggezza della folla? Questo concetto riguarda in modo indiretto il mondo del trading in quanto la sua origine è prettamente sociologica. In questo post mostrerò come operare per fare social trading sfruttando il principio della saggezza della folla. Per farlo però, è necessario fare un passo indietro e andare alle origini: cosa significa saggezza della folla? Come funziona questa teoria? Quale è un esempio di saggezza della folla?
Ti invito a leggere il post soprattutto se sei convinto che la massa non abbia nulla da insegnare. Leggendo i vari paragrafi di questa guida scoprirai che, a volte, anche la folla ha da insegnare.
Scoprirai anche che gli insegnamenti della folla saggia possono esserti molto utili anche nella tua attività di trading.
Preciso fin da ora che l’applicazione del principio della saggezza della folla riguarda solo il social trading e quindi solo il broker eToro.
Puoi iniziare già da qui a scoprire come puoi usare l’intelligenza della folla per fare trading grazie ad eToro aprendo, senza impegno, un conto demo gratuito. Puoi farlo direttamente dal link sottostante e avrai subito 100.000 euro virtuali da investire nel CFD trading con eToro.
>>>100.000 euro virtuali per fare trading sulla demo eToro: è gratuito
Saggezza della folla cosa è
Per spiegare cosa dice e cosa significa la teoria della saggezza della folla, faccio riferimento alla definizione che fornisce Wikipedia di questo principio decisamente democratico.
La saggezza della folla, spesso nota anche come intelligenza della folla, è una teoria sociologica in virtù della quale una massa di individui è in grado di fornire una risposta adeguata e valida a una domanda più di quanto non siano capaci di farlo gli esperti.
In questo principio ci sono alcuni elementi che potrebbero apparire delle “eresie”: la massa di individui non è incapace di dare risposte e la stessa folla può addirittura essere migliore dei singoli individui esperti.
Ovviamente per parlare di saggezza della folla non basta la semplice presenza della folla. Quello che occorre, infatti, è qualcosa in più che possa permettere alla folla di diventare qualcosa in più e quindi saggia.
Le quattro condizioni indispensabili che devono essere rispettate affinché si parli di saggezza della folla sono:
- diversità di opinione
- decentralizzazione
- indipendenza
- aggregazione
Ora non bisogna essere degli esperti di sociologica per capire che la soddisfazione di questi 4 requisiti non è semplice. Molto spesso, infatti, la folla (non consapevole) non ha opinioni eterogenee ma tende a fare propria una sola opinione. Ebbene in tal caso non possiamo parlare di saggezza della folla ma di gregge.
In pratica, pure nella diversità di opinioni, è necessario che ci sia una certa preparazione culturale alla base per poter parlare di intelligenza della folla. Come spesso molti sociologi affermano la folla può pensare qualsiasi cosa ma è necessario che abbia un suo pensiero specifico.
Ti ricordo prima di proseguire nella lettura dei prossimi paragrafi dedicati all’applicazione della teoria della saggezza della folla nel social trading che puoi aprire già ora un conto demo con il più famoso broker di social trading eToro, per imparare ad investire sfruttando la saggezza della folla. La demo eToro è gratuita e consiste in ben 100.000 euro virtuali che puoi investire in tanti asset diversi. Inoltre puoi anche fare Copy Trading in modalità demo e copiare le strategie dei traders più bravi.
eToro – Demo gratuita con 100.000€ >>> clicca qui
-
- Investimenti su tanti mercati
- Copia automaticamente i traders più bravi al mondo
- Social trading per confrontarti con gli altri traders
- Sfrutta la teoria della saggezza della folla
Teoria della saggezza della folla esempio
Mi rendo conto che andare apprezzo a teorie sociologiche su un sito che si occupa di borsa e finanza non sia affatto semplice. Per questo motivo ritengo che sia il caso di semplificare il discorso con un esempio concreto di teoria della saggezza della folla. Pensa all’algoritmo di Google. Ebbene il celebre motore basa i suoi risultati sulle ricerche di miliardi di utenti in tutto il mondo. Probabilmente con Google siamo dinanzi alla folla più imponente che ci sia.
Il celebre algoritmo di Google, raffinato progressivamente attraverso una serie di aggiornamenti continui che ne hanno migliorato l’efficacia, funziona proprio sulla base delle intenzioni di ricerca degli utenti che vengono espresse mediante le query. Se molti utenti abbandonano un sito perché non sono soddisfatti dalle risposte avute, allora quel sito verrà retrocesso. A bocciare quel risultato, e quindi a promuoverne un altro, non è stato un tecnico di Google ma la folla degli utenti che, con il suo comportamento, ha fornito un chiaro feedback a Google.
In questo caso tutti i requisiti che ho citato nel precedente paragrafo sono soddisfatti. Infatti siamo dinanzi ad una folla che presenta diversità di opinioni, è decentralizzata, è indipendente ed è aggregata.
Teoria della saggezza della folla e social trading
La teoria della saggezza della folla è alla base del social trading. La stragrande maggioranza dei broker si occupa di trading tradizionale ma ve ne sono alcuni che invece hanno sviluppato un approccio social destinato, come dimostrano i fatti, a fare progressivamente la differenza. Il social trading avrà sempre più successo nel futuro poiché è la sola forma di trading che si è mostrata capace di applicare il principio della teoria della saggezza della folla.
Se vuoi conoscere più da vicino cosa è e come funziona il social trading ti invito a leggere la guida: Social trading: cosa è e come funziona il copy trading eToro
Sono i dati a dimostrare che il social trading porta dei benefici poichè crea le condizioni affinchà competenze e apprendimento dell’investitore siano in continuo miglioramento.
Investitori che non hanno competenze e non hanno esperienza sul campo rischiano di essere influenzati in modo drammatico dagli altri. Investitori con competenza, invece, sono in grado di prendere decisioni e stabilire quali traders siano meritevoli di attenzione.
Per farla breve e capire così come si applica il principio della saggezza della folla nel social trading: se tutti comprano alcune azioni ci deve essere un motivo poichè non è lontanamente pensabile che tutti agiscano in questo modo perchè sono stupidi. Vedendo che tutti comprano anche tu potresti essere spinto a fare altrettanto. Questo processo è una chiara applicazione del principio dell’intelligenza della folla nel social trading. Ovviamente comprando anche tu diventerai parte della folla.
Il ragiondamento è uguale se fai riferimento allo strumento Copy Trading eToro. Se in tanti copiano da quel trader guru ci saranno dei motivi precisi poichè è impensabile che tutto avvenga per caso.
Ovviamente attenzione perchè, come detto nei precedenti paragrafi, la folla per essere saggia deve essere consapevole e quindi deve essere pronta a chiudere una posizione nel momento in cui dovessero arrivare dei chiari segnali sulla fine di una determinata tendenza.
Applicare il principio della folla non è facile ed è per questo motivo che consiglio sempre di operare con il conto demo prima di passare a denaro reale. eToro, infatti, ti permette di usare la modalità demo anche per imparare a copiare dai traders più bravi.
Puoi aprire la tua demo gratuita direttamente dal link sottostante.
>>>Apri un conto demo eToro gratuito e scopri il social trading
Portafogli eToro basati sulla saggezza della folla
Ad inizio 2020 eToro ha lanciato un’interessante offerta. Il broker offre tre dei suoi portafogli basati sulla “saggezza della folla” con il 100% Capitale Garantito per tutti quegli investitori che assegnano i fondi tra il 6 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2020 e si impegnano a detenere l’investimento almeno fino al 4 gennaio 2021. I tre portafogli sono SharpTraders, GainerQtr e ActiveTraders.
Tutti questi portafogli hanno dimostrato una forte performance e resilienza durante diverse condizioni di mercato negli ultimi anni. Adesso eToro ti permette di godere del 100% Capitale Garantito sul tuo capitale investito.
I profitti sono i tuoi mentre eToro coprirà le perdite.
Sull’offerta vengono applicate le seguenti restrizioni:
Per avere diritto all’offerta 100% Capitale Garantito dovrai mantenere l’investimento almeno fino al 4 gennaio 2021.
Di conseguenza se chiudi il tuo investimento prima del 4 gennaio 2021, perderai il diritto al capitale garantito. Il broker precisa che l’investimento verrà chiuso in base alle condizioni del mercato e ai prezzi del momento della chiusura. Ti ricordo che, comunque, potrai sempre procedere in ogni momento alla chiusura dell’investimento.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!