grafico di borsa e trader che pensa
Gestione del rischio nel trading - BorsaInside.com

La gestione del rischio è la spina dorsale di un approccio professionale al trading online. Come certamente sapranno i nostri lettori, senza una strategia di protezione del capitale, anche la migliore analisi tecnica o fondamentale può trasformarsi in una serie di perdite incontrollate. Come affermano alcuni trader navigati, senza l’attuazione di una accorta gestione del rischio nel trading, sono la fortuna e il caso ad orientare le proprie mosse. Con esiti che il più delle volte sono drammatici.

Ecco perchè abbiamo ritenuto opportuno redigere una guida dedicata esclusivamente a questo tema.

Nei prossimo paragrfi affronteremo quattro aree chiave della gestione del rischio:

  1. Money Management
  2. Calcolo dello Stop-Loss
  3. Rischio/Rendimento Ideale
  4. Psicologia del Rischio

Ogni capitolo includerà un riepilogo tabellare, così da fornire un riferimento pratico immediato ai nostri lettori.

💡 Preferisci una formazione teorico / pratica in parallelo?

👉🏻 Con eToro hai subito la demo gratuita per fare tutte le prove che vuoi senza rischi

Money Management: il controllo del capitale

Il money management è il processo di allocazione del capitale in maniera tale da massimizzare le opportunità di profitto limitando le potenziali perdite. L’obiettivo è evitare che una singola operazione, o una serie di operazioni negative, comprometta l’intero portafoglio.

Le regole di base includono:

  • Percentuale di rischio per trade: i trader professionisti tendono a rischiare dal 0,5% al 2% del capitale disponibile in ogni singola operazione.
  • Dimensionamento della posizione (position sizing): determinare la quantità di asset da acquistare o vendere in base alla volatilità e allo stop-loss previsto.
  • Diversificazione: evitare di concentrare il capitale su un unico asset o settore.
  • Gestione della leva finanziaria: in Europa la leva massima per i clienti retail può arrivare a 1:30 mentre i clienti professionali sono arrivare fino a 1:500. La leva amplifica sia i guadagni che le perdite e va usata con prudenza.

Esempio pratico di dimensionamento della posizione

Supponiamo di avere un capitale di 10.000 €. Rischiando l’1% per operazione, la perdita massima consentita è di 100 €. Se il nostro stop-loss dista 50 pip e il valore di ogni pip è di 1 €, la dimensione massima della posizione sarà così data:

100€ / 50 pip X 1€ pip ossia 2 micro lotti.

Tutto quello che abbiamo fin qui detto è riportato nella tabella riepilogativa dedicata al Money Management

ElementoDescrizioneValori ConsigliatiNote Broker
Percentuale di rischio per tradeQuota di capitale esposta per operazione0,5% – 2%eToro: gestione semplificata per principianti
Position sizingQuantità di asset calcolata in base a stop-loss e capitaleDipende da volatilità e stop-lossFP Markets: strumenti avanzati per calcolo posizioni
DiversificazioneDistribuzione del capitale su più assetMin. 4-6 strumenti diversiDukascopy: accesso a forex, CFD, criptovalute
LevaRapporto tra capitale investito e margine richiestoRetail: max 1:30, Pro: max 1:500Leva alta aumenta rischio

Calcolo dello stop-Loss: la linea di difesa

Lo stop-loss è l’ordine automatico che chiude una posizione quando il prezzo raggiunge un livello prestabilito, limitando così la perdita massima. È uno strumento indispensabile per qualunque trader.

Ci sono almeno tre modi per calcolare lo stop loss:

  • Calcolo basato sulla volatilità: utilizza indicatori come l’ATR (Average True Range) per stabilire una distanza proporzionale alla volatilità del mercato. Ad esempio, se l’ATR è 0,0050 su EUR/USD, uno stop a 1,5 ATR corrisponderà a 0,0075 (75 pip).
  • Calcolo basato su livelli tecnici: piazzare lo stop poco oltre supporti o resistenze chiave. Metodo molto diffuso nel trading discrezionale.
  • Stop-loss fisso in pip o percentuale: ideale per strategie meccaniche o algoritmiche, dove ogni trade segue parametri predeterminati.

    Con broker come FP Markets o Dukascopy, che offrono spread bassi e strumenti di analisi avanzata, è possibile regolare lo stop-loss in tempo reale secondo l’andamento della volatilità. eToro, invece, è più adatto a un approccio “set and forget”, con stop-loss impostati al momento dell’apertura.

    Migliori Piattaforme di Trading

    BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
    FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
    Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
    iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
    eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

    Esempio pratico di calcolo dello stop loss

    Supponiamo un capitale pari a 10.000 €, rischio per trade: 1% (100 €), stop-loss a 50 pip, valore per pip: 1 € → posizione di 2 micro-lotti (come calcolato prima).

    Se il mercato si muove rapidamente, lo stop può essere regolato seguendo un trailing stop.

    Tutto quello che abbiamo detto è sintetizzato nella tabella riepilogativa dedicata al calcolo dello Stop-Loss

    MetodoDescrizioneVantaggiLimitiBroker Ideale
    Volatilità (ATR)Stop proporzionato alla volatilità recenteAdattabile alle condizioni di mercatoRichiede calcoli costantiFP Markets, Dukascopy
    Livelli tecniciStop oltre supporti/resistenzeCoerenza con l’analisi tecnicaStop talvolta troppo ampioTutti
    Stop fissoDistanza costante in pip/%Semplicità operativaNon si adatta alla volatilitàeToro
    Trailing stopStop che segue il prezzoProtegge i profittiPuò chiudere prematuramenteTutti

    Rischio/Rendimento ideale: il rapporto vincente

    Il rapporto rischio/rendimento (R/R) indica quante volte il potenziale profitto supera il rischio assunto. Si calcola come: target di profitto / stop loss.

    Ad esempio, se il nostro target è di 150 pip e lo stop-loss è di 50 pip, il rapporto R/R sarà pari a 3:1.

    Perché il rapporto rischio/rendimento è fondamentale:

    • Un R/R di almeno 1,5:1 è consigliato per strategie a breve termine
    • Per il swing trading, si mira a rapporti di 2:1 o superiori
    • Con un R/R di 3:1, basta vincere 3 trade su 10 per essere profittevoli

    Ed ecco invece come valorizzare al meglio il rapporto R/R con i vari broker:

    Esempio pratico sul calcolo del rapporto rischio/rendimento

    L’ipotesi di partenza è sempre la stessa ossia un capitale iniziale di 10.000€

    Ne consegue un rischio per trade dell’ 1% ossia 100 €. In base alla formula espressa in precedenza, il R/R = 2:1 e quindi profitto atteso per trade vincente sarà di 200 €.

    Tirando le somme con il 50% di trade vincenti, dopo 20 operazioni si ottiene un profitto netto di 2.000 €.

    Ed ecco la solita tabella riepilogativa questa volta focalizzata sul rapporto rischio/rendimento:

    R/RProbabilità di successo necessaria per pareggiareTipologia trading
    1:1> 50%Scalping, intraday veloce
    1,5:1~40%Day trading, swing breve
    2:1~33%Swing trading
    3:1~25%Positional trading

    Psicologia del rischio: la disciplina mentale

    Tutti i trader esperti sanno che anche la strategia più solida può fallire se il trader non riesce a mantenere il controllo emotivo. La psicologia del rischio è spesso il fattore determinante tra successo e fallimento.

    Gli errori psicologici più comuni nel trading sono:

    • Overtrading: aprire troppe posizioni, spesso per recuperare perdite.
    • Avversione alla perdita: spostare lo stop-loss più lontano per “dare respiro” alla posizione, aumentando il rischio.
    • Euforia da guadagno: dopo una serie di trade vincenti, aumentare la dimensione delle posizioni in modo impulsivo.

    Per ogni errore c’è una precisa tecnica di controllo con cui neutralizzarlo. Eccole qui:

    • Piano di trading scritto: definire regole chiare per ingresso, uscita, gestione del rischio.
    • Diario di trading: annotare motivazioni, esecuzione e risultati di ogni trade.
    • Routine di verifica: rivedere periodicamente performance e rispetto delle regole.
    • Simulazione e backtesting: utilizzare le demo dei vari broker

    👉🏻 Con eToro demo gratuita di 100.000 euro virtuali, aprila qui

    Un trader con strategia 2:1 che non rispetta lo stop-loss può trasformare un trade pianificato in una perdita molto superiore, vanificando mesi di guadagni.Nella tabella riepilogativa in basso sono indicati i vari rischio con annesse soluzioni e broker più adatti:

    AspettoProblemaSoluzioneStrumenti Broker
    OvertradingTroppe posizioni aperteLimitare numero max giornalieroReport attività su eToro
    Avversione alla perditaStop-loss spostato o rimossoRegole ferree di uscitaOrdini automatici FP Markets
    Euforia da guadagnoAumento impulsivo del rischioRispettare size predeterminataAlert su Dukascopy
    Mancanza di disciplinaOperazioni fuori pianoPiano scritto + diarioDemo account per allenamento

    Conclusioni sul tema money management

    La gestione del rischio non è un concetto astratto, ma una pratica quotidiana che richiede metodo, disciplina e adattabilità. Ovviamente nessuno nasce imparato e nessun trader è fortunato.

    Gestire il rischio è invece tutta una questione di esercizio. I trader più esperti fatto questo:

    • Proteggono il capitale prima di cercare il profitto
    • Adattano le strategie alla volatilità
    • Mantengono un R/R coerente con il proprio stile
    • Gestiscono le emozioni come parte integrante della strategia

    Quelli principianti potrebbero prendere da loro esempio per far fare pratica. Ricordiamo sempre che i migliori broker CFD come eToro, FP Markets e Dukascopy offrono strumenti utili per applicare queste regole, ma la responsabilità finale resta sempre al trader.

    Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
    I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

    🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
    • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
    • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
    • Fai trading 7 giorni su 7
    Scopri di più su iFOREX.it

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker del mese
    Deposito minimo 100$
    - 0.0 Spread in pip
    - Piattaforme di trading avanzate
    - Prezzi DMA su IRESS
    Deposito minimo 100$
    - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    - Leva fino a 1:30
    - Protezione da Saldo Negativo
    Deposito minimo 100 USD
    ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
    ✔️ Leva fino a 30: 1
    ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
    DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
    Deposito minimo 50$
    - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
    - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
    - Copia i migliori trader del mondo

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

    Migliori Piattaforme di Trading

    BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
    FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
    Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
    iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
    eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.