Target price: cosa è, come si calcola e perchè è utile per fare trading online

Su un sito come Borsa Inside è normale imbattersi spesso in concetti come quello del target price. Soprattutto nelle sezioni Borsa Italiana, Borsa Americana e borse europee, le parole target price (tradotto: prezzo obiettivo) compaiono quotidianamente. Un contesto tipico in cui si fa riferimento a questo concetto può essere il seguente: “l’analista X ha deciso di alzare il target price sulle azioni Y.

Il nuovo prezzo obiettivo che è stato assegnato al titolo incorpora un potenziale di upside pari a Z rispetto al prezzo attuale delle azioni Y”. Come si può dedurre dall’esempio fatto, il concetto di target price è fondamentale per orientare le scelte di investimento. Quindi quando parliamo di target price ci riferiamo ad un parametro che è importante sia dal punto di vista teorico che pratico. 

In molti potrebbero dare per scontato il significato del termine target price e ridurre la questione ad una semplificazione di questo tipo: se il target price di un asser sale, allora conviene comprare mentre se il prezzo obiettivo scende, allora è meglio cambiare strategia poichè quel titolo potrebbe indebolirsi. Questa semplificazione non è sbagliata ma è troppo riduttiva poichè ridimensiona l’importanza del valore target price. 

Proprio per dare all’argomento l’importanza che merita, abbiamo deciso di redigere questa guida. Le domande alle quali sarà possibile trovare una risposta sono le seguenti: 

  • cosa è il target price
  • come funziona il target price
  • quali sono i metodi per calcolare il prezzo obiettivo
  • come usare il target price per fare trading sulle azioni

I primi tre interrogativi fanno parte di un dominio più teorico mentre il terzo riguarda la pratica ossia quelle che sono le scelte operative. A tal riguardo, riteniamo opportuno fare subito una precisazione: vero è che il target price è legato al comprare azioni ma l’utilizzo di questo parametro non si limita all’acquisto fisico di titoli. Anche chi decide di investire in borsa attraverso i CFD, utilizza le informazioni sul prezzo obiettivo per impostare la sua strategia nonchè la composione del portafoglio CFD.

Apri un conto demo eToro e impara ad usare il target price per fare trading>>>clicca quicfd trading eToro

Per approfondire questo aspetto, ti consigliamo di aprire un conto demo con un broker autorizzato come ad esempio eToro. Con l’account dimostrativo puoi imparare ad integrare il target price nelle tue scelte operative senza correre il rischio di perdere soldi veri. Su questo aspetto torneremo nella seconda parte della nostra guida, quella più pratica. 

Target price cosa è e come funziona

Il target price o prezzo obiettivo è il valore di un asset che, secondo il punto di vista di un analista o di un investitore, è considerato ottimale per considerare riuscito l’investimento. Questa definizione di target price implica considerazioni che, dando per assodato il concetto, mai si farebbero.

Infatti il prezzo ottimale può essere soggettivo e quindi frutto di attese individuali che scaturiscono da un metodo di analisi e valutazione individuale oppure oggettivo. Il target price che viene indicato nei report degli analisti (target price X sul titolo Y) è calcolato su criteri oggettivi (sia pure dell’analista).

In questa guida non ci occuperemo del target price soggettivo poichè esso è frutto di attese individuali ma di quello oggettivo dove con questo termine indichiamo il prezzo obiettivo che viene indicato dai vari analisti

Calcolo target price: come si effettua

Per calcolare il target price non c’è un solo metodo a disposizione ma una pluralità di metodologie. Diciamo quindi che a fronte di una definizione abbastanza univoca per quando generale (il prezzo obiettivo è quel valore che, una volta raggiunto, permette al trader di essere soddisfatto) ci sono vari modi per calcolare questo parametro. A prescindere dalle caratteristiche di ciascun metodo, tutti hanno un minimo comun denominatore ossia sono basati sull’analisi tecnica attraverso la quale viene praticamente individuato quel valore obiettivo, superato il quale il titolo inizia la sua discesa. 

Il metodo più semplice per calcolare il target price è quello basato sul concetto di resistenza. In pratica viene individuata una resistenza che viene poi posta come prezzo obiettivo. Questa operazione viene effettuata attraverso strumenti come i ritracciamenti di Fibonacci oppure considerando i massimi mensili, annuali e settimanali dell’asset. 

Gli analisti e i broker che hanno copertura su uno specifico titolo X adottano proprio questo metodo per fornire agli investitori i loro target price. I dati vengono poi usati e interpretati dai trader per definire le loro strategie di investimento. In questa fase molto utile può essere la pratica con un conto demo come quello offerto dal broker eToro. Consigliamo questo fornitore poichè, oltre a consentire la pratica gratuita, non prevede commissioni nel trading sulle azioni

Investi in azioni con eToro e non dovrai pagare commissioni sulle tue operazioni>>>clicca qui per avere la demo gratuita

0 commissioni%20broker

Fare trading usando il target price

Ed eccoci arrivati alla parte più pratica del post ossia a come usare il target price per fare trading. Questo parametro può essere utilizzato in due distente vesti: una di orientamento e una più propriamente operativa.

Come strumento di orientamento il target price consente di avere un’immagine molto chiara sul potenziale di apprezzamento (o deprezzamento) del titolo. Attraverso il prezzo obiettivo, infatti, si può calcolare il potenziale di upside rispetto alle quotazioni dell’asset al momento dell’acquisto. Il ruolo di orientamento che il target price assolve può essere utile sia nelle strategie di breve termine che in quelle di lungo termine. 

La seconda funzionalità del prezzo obiettivo è più propriamente operativa. In questo caso facciamo riferimento proprio alle scelte di trading (qui la guida per imparare a fare trading online da zero) e all’individuazione del take profit ossia di quel livello di prezzo dell’asset che, una volta raggiunto, può aprire la porta ad un possibile rimbalzo delle quotazioni. Agganciato il take profit, al trader non resta da fare altro che chiudere la posizione al rialzo e passare all’incasso prima che sia troppo tardi.

E’ proprio la stretta correlazione tra target price e take profit che dimostra la grande importanza che il concetto di prezzo obiettivo ha nel trading online. 

Puoi imparare ad esercitarti a fare trading usando il target price, attivando subito una demo gratuita con il broker eToro (qui il sito ufficiale). 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Finanza

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.