Fintech, crisi e opportunità dal coronavirus

Stando a quanto afferma un recente studio targato Beauhurst, circa il 20% delle fintech britanniche avrebbe segnalato un’accelerazione della domanda. Dunque, in piena epoca pandemica, non sembra essersi placata la richiesta di servizi, soprattutto se concentrata in alcune determinati aree dell’economia internazionale, come ad esempio i processi di digitalizzazione dei servizi bancari e finanziari. Solamente l’1% delle fintech dichiara invece di aver subito contraccolpi critici.

Anche se la ricerca è stata condotta oltre Manica, in un territorio sicuramente più fervido e consolidato in termini fintech, i dati sembrano essere confortanti in ottica più globale.

[[[ Leggi anche: Investire in robotica conviene, come e perché farlo (Candriam) ]]]

Secondo la stessa ricerca, infatti, il motivo della buona tenuta del settore sarebbe riconducibile al fatto che quasi 9 fintech su 10 hanno raccolto finanziamenti e che circa 3 fintech su 4 hanno sede a Londra, dove la crisi ha lasciato segni piuttosto contrastanti (in alcuni settori il business risulta essere addirittura cresciuto).

Nello studio si legge inoltre che con l’attuale crisi che sta sconvolgendo i mercati finanziari tradizionali, la necessità di una unione più profonda tra tecnologie e istituzioni tradizionali è essenziale per la ripresa.

E in Italia? Purtroppo, in Italia le cose sono un po’ diverse. Secondo quanto dichiara Fabrizio Brambilla, presidente di Assofintech, l’impatto del coronavirus sulle fintech italiane è stato piuttosto forte. Rispetto alla Gran Bretagna il nostro Paese è indietro nello sviluppo di questo comparto, e dunque ha sofferto una carenza di digitalizzazione.

[[[ Leggi anche: Fintech, ecco come il coronavirus sta impattando sul mercato ]]]

Secondo Brambilla, la pandemia da COVID-19 ha portato a un forte incremento nell’uso dei servizi online, con un impatto sui consumatori che sarà duraturo nel tempo. Insomma, il coronavirus avrà un impatto sia sui grandi che sui piccoli operatori, probabilmente attratti dalle tante opportunità che il digitale ha da offrire.

Per il futuro, ci i attende dunque una forte crescita del settore che, nel comparto bancario, potrebbe coincidere con l’esplosione del lending online, dei robo-advisor per la gestione degli investimenti, e così via.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fintech

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.