Il superbonus 110% è uno dei più richiesti tra tutti i bonus edilizi, e come sappiamo può essere utilizzato anche nell’ambito di interventi che riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Parliamo in questo caso di bonus Ascensori, il cui scopo è appunto quello di incentivare gli interventi di ristrutturazione edlizina volti ad eliminare le barriere architettoniche. Ma quando si può accedere a questa agevolazione esattamente? Nella risposta all’interpello n. 455 del 5 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate fornisce una serie di informazioni importanti circa i requisiti.

È stato infatti chiarito che è possibile utilizzare il Superbonus 110% anche senza il requisito di età dei condomini. Ma vediamo esattamente cosa dice a tal proposito l’Agenzia delle Entrate.

Bonus Ascensori: si può richiedere anche senza requisito di età

Non è necessario, stando a quanto spiegato direttamente dall’Agenzia delle Entrate, soddisfare il requisito dell’età dei condomini per accedere all’agevolazione prevista dal bonus Ascensori. Questo bonus infatti può essere richiesto anche per gli interventi mirati ad eliminare le barriere architettoniche in condomini nei quali non vi sono persone con età superiore ai 65 anni.

I requisiti per richiedere il Superbonus 110% per l’abbattimento delle barriere architettoniche restano pertanto quelli standard. Per avere accesso all’agevolazione quindi occorre:

  • effettuare degli interventi di ristrutturazione edilizia che rientrino tra i cosiddetti interventi trainanti ai quali poi legare i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche
  • effettuare interventi che portino ad un miglioramento di almeno due classi energetiche oppure assicurino il raggiungimento della più alta classe energetica

Per quanto riguarda le condizioni che devono verificarsi per accedere al bonus, nella Legge di Bilancio 2021 viene spiegato che rientrano tra i lavori trainanti anche quelli “finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104”.

E sempre per quel che riguarda le condizioni cui è legata la possibilità di utilizzare il bonus Ascensori, nella risposta all’interpello l’Agenzia delle Entrate ha ripreso anche l’interrogazione in Commissione finanze n. 5-05839 del 29 aprile 2021 in occasione della quale fu chiarito che è possibile accedere alla detrazione per le spese sostenute per l’abbattimento delle barriere architettoniche, indipendentemente dalla presenza nell’edificio interessato dall’intervento di persone con oltre 65 anni di età.

La circolare n. 19/2020 precisa infatti che la possibilità di fruire del bonus Ascensori dipende dalla tipologia di intervento effettuato, anche se non sono presenti persone con disabilità nell’edificio interessato dall’intervento.

Come viene erogato il bonus Ascensori 110%?

Quanto alle modalità con cui il bonus Ascensori viene erogato, ricordiamo che l’articolo 121 del decreto Rilancio ha previsto tre possibili canali:

  • la detrazione nella dichiarazione dei redditi
  • lo sconto in fattura se l’impresa che ha effettuato i lavori è d’accordo
  • la cessione del credito a terzi, compresi eventualmente istituti di credito

Anche nel caso del bonus Ascensori vi è comunque un tetto massimo di spesa, fissato per gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche a 96.000 euro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (583)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (929)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (1355)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (2420)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.