Una calcolatrice con le scritte TAX - e TAX + su alcuni tasti, e alcune monetine su un piano accanto ad essa
Dichiarazione dei redditi: scattano multe da 250 euro. Ecco chi rischia e perché - Borsainside.com

Il rischio di incorrere in 250 euro di multa è concreto e tangibile quanto mai, ma solo per alcune tipologie di contribuenti. In particolare, la sanzione prevista, il cui importo continua ad aumentare di mese in mese, riguarda quei contribuenti che hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.

Il punto è che non di rado può capitare che un contribuente non sappia di avere l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, e in questo modo diventa passibile di questa multa salata. Vediamo quindi quand’è che scatta la sanzione e chi è effettivamente a rischiare di più.

Quando scatta la multa da 250 euro?

Chiunque potrebbe ritrovarsi nella spiacevole condizione di dover pagare una multa da 250 euro o più, infatti non è detto che un contribuente sia al corrente di avere l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, ad esempio perché ha sempre lavorato come dipendente.

Nel caso del lavoratore dipendente (che non percepisce altri redditi) infatti vi è l’esenzione dall’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, e questo dipende dal fatto che il conguaglio fiscale lo opera direttamente il sostituto d’imposta in busta paga.

Naturalmente non devono esservi altri redditi, oltre a quello derivante dalla prestazione lavorativa come dipendente. Ma cosa succede se subentrano altri redditi? È in questo caso che scatta l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, e per coloro che non adempiono ecco che viene comminata una sanzione amministrativa da 250 euro.

Leggi anche: Canone Rai: quando va in prescrizione se non si paga?

In quali casi vige l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?

Come accennato nel paragrafo precedente, sono esenti dall’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi i contribuenti che hanno come unica fonte di reddito il lavoro dipendente.

Infatti è sufficiente che vi sia anche una piccola variazione per innescare l’obbligo dichiarativo. Ecco quindi alcuni esempi:

  • doppia CU rilasciata da due diversi datori di lavoro per cambio di lavoro
  • doppia CU rilasciata da datore di lavoro e dall’INPS per licenziamento e inizio percezione NASPI
  • doppia CU rilasciata da datore di lavoro e dal committente per lavori retribuiti con ritenuta d’acconto.

Ci sono poi anche altri casi in cui scatta l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi e, di conseguenza, il rischio di incorrere nelle sanzioni amministrative previste. In particolare l’importo della sanzione sarà di 250 euro se dalla dichiarazione omessa non risultano imposte da versare, ma si arriva a un importo che può andare dal 120 al 240% dell’imposta omessa.

Leggi anche: Agevolazioni per ristrutturare casa: quando spetta sia detrazione che riduzione dell’IVA?

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.9/5 (776)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (730)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (2249)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (2005)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.