A partire dal prossimo 6 marzo 2019 sarà possibile presentare la domanda per il reddito di cittadinanza. Ad oggi non ci sono segnali che lascino presumere uno slittamento dell’avvio del provvedimento e quindi resta confermato che dal prossimo mercoledì ci sarà un assalto agli uffici che avranno il compito di raccogliere le domande dei richiendenti. Poichè sull’argomento c’è ancora oggi una certa confusione, in questo articolo sono elencate le risposte a tutti gli interrogativi più comuni: cosa serve per presentare la domanda per il reddito di cittadinanza, dove va presentata? E’ possibile presentare la domanda al CAF? E online? Quali sono i documenti necessari dall’analisi dei quali deriverà poi la concessione del contributo (e ovviamente il relativo ammontare).

Domanda reddito di cittadinanza online 

La domanda per il reddito di cittadinanza potrà essere presentata online. Il sito per fare domanda di reddito di cittadinanza non è quello dell’Inps ma il link: redditodicittadinanza.gov.it. Attenzione perchè ad oggi questo sito contiene materiale puramemte informativo. In pratica sarà possibile presentare la domanda per il reddito di cittadinanza sul sito dal 6 marzo prossimo quando il sito stesso aggiornerà i suoi contenuti attraverso l’atteivazione della sezione realtova all’inoltro dei documenti. A partire dalla data indicata si consiglia di seguire gli step indicati sul sito del reddito di cittadinanza per inviare la domanda. 

Domanda reddito di cittadinanza documenti necessari

Conoscere oggi cosa serve per richiedere il reddito di cittadinanza è indispensabile per non farsi poi trovare impreparati nel giorno in cui sarà possible inviare la domanda. Per presentare online la domanda sul sito del reddito di cittadinanza è necessario avere pronte l’Isee aggiornato e il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID attivo. 

Domanda reddito di cittadinanza dove si fa 

Per fare la domanda per il reddito di cittadinanza non c’è solo il canale web a disposizione. La modalità online, quindi, non è l’unica a cui si può ricorrere. E’ possibile inoltrare la richiesta attraverso il CAF di fiducia. I CAF già da mesi sono soggetti a pressanti richieste di informazioni sul reddito di cittadinanza ma sarà dal prossimo 6 marzo che ci sarà un vero e proprio assalto agli uffici. 

Reddito di cittadinanza quando viene erogato

Chiarito come e dove fare la domanda per il reddito di cittadinanza, si può passare ora al secondo step. quello della liquidazione della carta contenente la somma riconosciuta. Se la domanda per il riconoscimento del reddito dovesse essere presentata entro il mese di marzo, la liquidazione della somma attraverso la carta prepagata avverrebbe entro il mese di aprile, quindi il mese successivo. La Carta del Reddito di cittadinanza potrà essereritirata presso l’Ufficio postale che sarà indicato. Ovviamente per poterla ritirare sarà necessario che la domanda venga accolta. Il meccanismo di liquidazione del reddito di cittadinanza è uguale a quello a suo tempo riferito al Reddito di Inclusione (ReI).

Critiche dall’Europa 

L’avvio del reddito di cittadinanza è accompgnata da tutta una serie di critiche che arrivano non solo da determinate categorie produttive ma anche dall’Europa. In una recente report sulle prospettive dellel’economia italiana, la Commissione UE ha affermato che l’impatto del reddito di cittadinanza sul PIL sarabbe molto basso. Le critiche sono state estese anche alla seconda bandiera del governo Lega 5 Stelle, quota 100

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
5/5 (1146)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (651)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.6/5 (876)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (2249)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.