Le azioni di BHP Group hanno perso oltre il 2% nella seduta di martedì dopo la decisione della Cina di sospendere gli acquisti di minerale di ferro proveniente dalla miniera Jimblebar, situata in Australia Occidentale. La notizia, diffusa da Bloomberg il 19 settembre, ha immediatamente inciso sull’andamento in Borsa del colosso minerario anglo-australiano.
Secondo fonti vicine al dossier, il provvedimento arriva direttamente da China Mineral Resources Group (CMRG), l’ente statale creato per centralizzare e rafforzare il potere d’acquisto di Pechino nel settore siderurgico. CMRG avrebbe invitato le principali acciaierie cinesi a interrompere le forniture di Jimblebar blend fines, in attesa di nuove condizioni contrattuali.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Il cuore della disputa riguarda i contratti a lungo termine, con la Cina che spinge per ottenere prezzi più competitivi e maggiore flessibilità commerciale. Si tratta di una mossa che rientra nella strategia più ampia di Pechino per riequilibrare i rapporti con i principali player globali del settore, tra cui BHP, Rio Tinto e Vale.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
La miniera Jimblebar è uno snodo cruciale per BHP, con una produzione annua che si aggira intorno ai 60 milioni di tonnellate di minerale di ferro. Considerando che la Cina rappresenta oltre il 60% delle importazioni mondiali via mare, la sospensione degli acquisti assume un peso notevole non solo per il gruppo minerario ma per l’intero mercato globale delle materie prime.
Il colosso anglo-australiano deve già fare i conti con un contesto difficile: la domanda cinese di acciaio è in fase di rallentamento e nell’ultimo anno fiscale i profitti di BHP hanno registrato un calo del 26%. La nuova stretta di Pechino rischia quindi di amplificare le pressioni sulle performance finanziarie della compagnia.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
In altre parole, la decisione del CMRG non è soltanto un episodio isolato ma un chiaro segnale della volontà della Cina di rafforzare il proprio potere negoziale nei confronti dei grandi fornitori globali di minerale di ferro.
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
IQ Option
Fineco
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
