La Cina “invecchia”: quali effetti su economia e finanza globale?

Come riporta Cnbc, un economista di ANZ ha recentemente sottolineato come l’invecchiamento della popolazione cinese avrà un grande impatto a livello mondiale, poiché la catena di approvvigionamento globale è altamente dipendente da quella che è oggi la seconda più grande economia del mondo. Ma in che termini?

Facciamo qualche calcolo. L’ultimo censimento cinese ha dimostrato che la popolazione è cresciuta fino a toccare quota 1,41 miliardi di persone il 1 novembre 2020, al tasso di crescita più lento dagli anni ’50. I calcoli ci dicono anche che nei prossimi anni la Cina perderà 70 milioni di persone dalla sua forza lavoro, e che già solo questo dato sarebbe potenzialmente in grado di determinare un evidente shock per la catena di approvvigionamento globale.

A ciò però bisogna anche aggiungere un altro tassello, rappresentato dall’alto tasso di risparmio della Cina che, finora, ha sostenuto i mercati globali. La Cina ha infatti uno dei tassi di risparmio più alti del mondo, con enormi masse che sono depositate in strumenti come i fondi pensione.

Ma come reagire dinanzi a questi mutamenti?

L’esperto ricordava che il problema dell’invecchiamento della Cina va ben oltre la sua “politica del figlio unico”, e che sono necessari altri cambiamenti per stimolare la crescita in un contesto di calo delle nascite e di invecchiamento della popolazione. Come in altre grandi economie, gli alti costi degli alloggi e dell’istruzione in Cina hanno scoraggiato le persone dall’avere figli.

Di qui, la necessità di cambiare la crescita “qualitativa” della Cina, con l’analista che suggeriva di sostenere lo sviluppo attraverso l’innovazione tecnologica, puntando sull’elevato valore aggiunto del business, sulla trasformazione dell’intera catena di approvvigionamento, rendendo così sostenibile la crescita economica.

Finora, infatti, l’economia cinese si è basata molto su industrie come quella manifatturiera che richiedono grandi quantità di manodopera a basso costo. Ma l’aumento dei salari sta rendendo le fabbriche cinesi meno attraenti, mentre i lavoratori avranno bisogno di competenze più elevate per aiutare il paese a diventare più innovativo.

Dunque, un problema molto urgente e, forse, sottovalutato al di fuori dei confini del Paese asiatico…

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Mercati Emergenti

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.