
Le azioni Siemens AG hanno registrato un rialzo superiore al 2% nella seduta di giovedì, spinte dalle indiscrezioni secondo cui il colosso industriale tedesco starebbe valutando uno spin-off della propria partecipazione in Siemens Healthineers, azienda attiva nel settore della tecnologia medica.
Attualmente Siemens controlla circa il 71% di Healthineers, una quota in calo rispetto all’85% detenuto al momento della quotazione in Borsa del 2018. Secondo Bloomberg, la società starebbe studiando soluzioni che prevedono la distribuzione di parte delle azioni ai propri azionisti, con l’obiettivo di ridurre l’impatto fiscale dell’operazione.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
Ipotesi di ristrutturazione e scenari possibili
Gli analisti di Barclays hanno evidenziato che per mantenere l’operazione esente da imposte sarebbe necessaria la creazione di una holding separata, che includa alcune attività di Siemens. Un processo complesso che, secondo le stime, potrebbe richiedere fino a un anno.
Durante il Capital Markets Day in programma il 13 novembre, la strategia sul futuro della partecipazione in Healthineers sarà probabilmente al centro dell’attenzione, così come nell’evento dedicato della controllata il 17 novembre.
Barclays ha delineato quattro possibili strade per Siemens:
- una riduzione della quota mantenendo comunque il controllo sopra il 50%;
- un calo sotto la soglia di maggioranza, con conseguente perdita del controllo diretto;
- uno spin-off parziale, simile a quello di Siemens Energy nel 2020;
- un distacco completo, con uscita definitiva dal capitale di Healthineers.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Impatti finanziari e necessità di rifinanziamento
Scendere sotto il 50% implicherebbe per Healthineers la necessità di rifinanziare circa 13,9 miliardi di euro di prestiti, in gran parte concessi proprio da Siemens. L’amministratore delegato Jochen Schmitz ha spiegato che in questo caso ci sarebbe un “periodo di grazia” per riorganizzare il debito.
Secondo le stime Barclays, un rifinanziamento anticipato comporterebbe un incremento dei costi pari a 74 milioni di euro nel 2026, 125 milioni nel 2027 e 84 milioni nel 2028, rispetto alle condizioni attuali. Inoltre, la ristrutturazione dei prestiti in scadenza nel 2031 e 2041 potrebbe generare un costo aggiuntivo di 68 milioni di euro l’anno, equivalente a circa il 2% degli utili per azione.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
La progressiva riduzione della quota di Siemens
Il gruppo tedesco ha già iniziato negli ultimi anni a ridurre la propria partecipazione. A febbraio ha venduto 26,5 milioni di azioni Healthineers, incassando circa 1,45 miliardi di euro e scendendo di un ulteriore 2%. Tra il 2020 e il 2021 la quota era passata dal 79% al 75% in seguito all’aumento di capitale di Healthineers, destinato a finanziare l’acquisizione di Varian per 13,9 miliardi di euro.
L’amministratore delegato di Healthineers, Bernhard Montag, ha sottolineato che la presenza di Siemens non influisce sulle strategie operative della società, ribadendo la volontà di proseguire nel percorso di crescita indipendente.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
![]() |
- Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica | |
![]() |
- N.1 in Italia
|
Scopri di più |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Precedenti nel mercato tedesco e prospettive future
Gli analisti hanno messo in parallelo questa possibile ristrutturazione con altri precedenti di rilievo, come lo spin-off di Uniper da E.ON nel 2016 e la riduzione di quota di Fresenius in Fresenius Medical Care, inizialmente accolti con cautela ma successivamente positivi per le performance borsistiche.
Questa revisione si inserisce in un contesto più ampio, in cui Siemens punta a rafforzare la flessibilità finanziaria per nuove acquisizioni, soprattutto nel comparto software. Nel corso del 2025, infatti, il gruppo ha investito circa 15 miliardi di dollari in operazioni di M&A, che hanno contribuito a meno di 1 miliardo di dollari di ricavi aggiuntivi.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.