
Le azioni di Rémy Cointreau hanno registrato un’impennata del 4% a Parigi dopo la pubblicazione dei risultati del primo trimestre dell’esercizio 2025 e un miglioramento significativo delle previsioni annuali. Il colosso francese del beverage ha battuto le attese grazie alla ripresa del comparto Liquori e Spirits e a una riduzione dell’impatto dei dazi in Cina, dando nuovo slancio alla fiducia degli investitori.
Vendite oltre le attese nel primo trimestre
Nel trimestre conclusosi il 30 giugno 2025, Rémy Cointreau ha registrato vendite organiche in aumento del 5,7%, per un totale di 220,8 milioni di euro, ben al di sopra delle stime degli analisti, ferme a 213,9 milioni. Questo risultato riflette una solida ripresa in diverse aree geografiche e segmenti di prodotto, con performance particolarmente positive per liquori, spirits ed e-commerce in Asia.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Guidance rivista: utile operativo in calo, ma meno del previsto
La società ha aggiornato le previsioni per l’anno fiscale in corso: l’utile operativo è ora atteso in diminuzione del 6-7%, migliorando rispetto alla precedente stima che ipotizzava un calo a doppia cifra medio-alta. Secondo quanto dichiarato, l’impatto negativo dei dazi dalla Cina sarà ridimensionato, passando da 40 milioni a 10 milioni di euro. Tuttavia, Jefferies ha osservato che la nuova stima (-6-7%) resta comunque più pessimista del consenso attuale (-4,5%), anche tenendo conto della pressione derivante da tariffe del 30%.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
Cognac in crescita, ma con andamenti misti per area geografica
Il segmento Cognac, core business dell’azienda, ha registrato vendite in aumento dell’1,3% a 131,3 milioni di euro, superando il consensus dello 0,5%. Negli Stati Uniti, le spedizioni hanno segnato una crescita a doppia cifra media, sostenuta da una base di confronto favorevole, ma i consumi interni sono calati a doppia cifra bassa. In Cina, invece, la domanda è stata più debole, con un calo a cifra singola bassa, penalizzata dalle difficoltà nel canale travel retail.
Liquori e Spirits trainano la ripresa
Il comparto Liquori e Spirits è stato protagonista con una crescita organica del 17,3%, toccando gli 86,2 milioni di euro. La performance è andata ben oltre le aspettative degli analisti (+5,8%), grazie a vendite robuste in Nord America e nella regione Asia-Pacifico. In Cina, le vendite dirette al consumatore, anche tramite e-commerce, sono aumentate di oltre il 10%. In Europa, le performance migliori si sono registrate in Benelux e Francia, mentre il Regno Unito e la Germania hanno mostrato segni di debolezza.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Partner Brands in calo netto
L’unica nota negativa è arrivata dal segmento Partner Brands, che ha subito una flessione del 41,7% su base annua, con ricavi ridotti a 3,3 milioni di euro, ben lontani dai 5,5 milioni attesi dal mercato. Il calo è stato generalizzato su tutti i mercati principali.
Andamento regionale: luci e ombre
- Nord America: crescita a doppia cifra nei Liquori e Spirits, ma calo del mix di prezzo del Cognac di 5 punti.
- America Latina: incremento a tripla cifra per il Cognac e a doppia cifra per il resto della gamma.
- Asia-Pacifico: impatto negativo di 6,5 punti per via delle interruzioni nei viaggi; il resto dell’Asia ha subito un calo a doppia cifra bassa, influenzato da promozioni e turismo debole.
- EMEA: il Cognac è sceso a doppia cifra, mentre Liquori e Spirits si sono mantenuti positivi ma con tassi di crescita modesti.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Effetti valutari e impatto sui margini
L’effetto cambio ha avuto un impatto negativo, riducendo le vendite di 50-60 milioni di euro e l’utile operativo di 15-20 milioni. Si tratta di cifre superiori alle precedenti stime (30-35 milioni e 10-15 milioni rispettivamente), ma ancora gestibili nel quadro di una strategia di lungo termine.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.