Trimestrale STM e reazione titolo: corsa a comprare azioni sul Ftse Mib oggi

Dominio indiscussto del titolo STMicroelectronics su Borsa Italiana oggi 23 luglio. Le quotazioni della società dei semiconduttori hanno registrato un forte apprezzamento fin dall’apertura degli scambi salendo fino a quota 27,86 euro, oltre 4 punti percentuali in più rispetto alla chiusura di ieri.

Successivamente il rally si è smorzato e, mentre è in corso la redazione del post, il prezzo delle azioni STM è attestato a quota 27,39 euro, il 2,66 per cento in più rispetto alla chiusura di ieri. Grazie al forte rally di oggi, la performance della società su base mensile è ora positiva per il 15,6 per cento rispetto ad un mese fa. Decisamente più impressionante l’apprezzamento che STM ha registrato su base annua. Rispetto a un fa, infatti, i prezzi sono saliti di oltre il 64 per cento! Un grande affare per chi allora comprò a prezzi molto vantaggiosi. 

Il driver principale che oggi spinge al rialzo le quotazioni di STM è la trimestrale che il gruppo ha presentato questa mattina prima dell’apertura delle contrattazioni.

Prima di esaminare i conti trimestrali di STM ricordo che per investire in borsa oggi ci sono due strade che si possono seguire: comprare titoli oppure operare con il CFD Trading. Il trading attraverso i Contratti per Differenza consente di fare speculazione approfittando delle situazioni ad alta volatilità proprio come quella che STM attraversa oggi. Per investire in azioni attraverso i CFD è importante operare solo con i migliori broker come ad esempio eToro (leggi qui la recensione completa). eToro ti offre la demo gratuita per fare pratica e inoltre non prevede commissioni nel trading sulle azioni come indicato in questo articolo

eToro – Zero commissioni nel trading sulle azioni >>> prendi qui la demo gratis

eToro 0 Commissioni%20%281%29

Trimestrale STM: conti secondo trimestre 2020

STM ha chiuso il secondo trimestre 2020 con ricavi pari a 2,09 miliardi di dollari, in ribasso del 4 per cento rispetto ai 2,17 miliardi messi a segno alla fine del secondo trimestre 2020. La marginalità della società è stata pari al 35 per cento contro il 38,2 per cento che la stessa voce mise a segno alla fine del secondo trimestre del 2019 e il 37,9 per cento del primo trimestre 2020. Il board di STM si attendeva una marginalità in area 34,6 per cento. 

Oltre ad aver reso noti i conti del secondo trimestre 2020, il management della società dei semiconduttori ha anche fornito le prime indicazioni sul trimestre in corso. Stando alle stime, nel trimestre in corso ci dovrebbe essere un aumento del fatturato di circa il 17,4 per cento a quota 2,45 miliardi di euro. Sempre in base alle stime, la marginalità dovrebbe collocarsi attorno al 36 per cento. Previsioni anche sull’intero 2020: per i vertici della società i ricavi di STM dovrebbero collocarsi in un range compreso tra i 9,25 miliardi di euro e i 9,65 miliardi. 

Proprio le positive indicazioni sul futuro potrebbero essere alla base del rally di oggi. La tendenza a comprare azioni STM (anche attraverso i CFD) è sostenuta da questi dati. 

>>>Investi in azioni con i CFD: apri un conto demo eToro, è gratis>>>clicca qui

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.