Gli azionisti Enel e, più in generale, tutti i traders che hanno attivato posizioni sul titolo del colosso elettrico hanno a disposizione oggi due importanti asset per speculare sulla quotata. La società ha infatti presentato il piano industriale 2022-2024.

Il documento continue anche un aggiornamento in merito alla politica dei dividendi. In appendice è poi presente anche un riferimento alla visione strategica del gruppo al 2030. 

Plus500 Trading CTA

Per capire come posizionarsi sul titolo, e quindi se conviene investire al rialzo o al ribasso (in entrambi i casi si può operare con il broker eToro che mette a disposizione anche la demo gratuita da 100 mila euro virtuali, qui il sito ufficiale), è necessario analizzare nel dettaglio i contenuti del piano strategico per il prossimo triennio. 

Focus del plain sono essenzialmente 4 diversi target che la società punta a raggiungere al termine del periodo di riferimento. Nel dettaglio:

  • abilitazione della domanda di energia dei clienti: obiettivo della società è aumentare il valore per i clienti nei segmenti Business to Consumer, Business to Business e Business to Government
  • raggiungimento in anticipo degli obiettivi di Net Zero sostenibile (dal 2050 al 2040) sia per quello che riguarda le emissioni dirette sia per quelle indirette.
  • creazione di valore lungo tutta la value chain: nell’ottica del rafforzarzamento della strategia di focalizzazione sul cliente mediante l’impiego di piattaforme, Enel si è attivata per la creazione della business line Global Customers
  • allocare capitale a supporto di una fornitura di elettricità decarbonizzata: obiettivo del colosso dell’elettricità sono  investimenti per complessivi 210 miliardi di euro nel periodo compreso tra il 2021 e il 2030

Dal punto di vista finanziario, i target del piano strategico Enel al 2024 sono invece i seguenti: 

  • raggiungimento di un EBITDA ordinario compreso tra i 21,0-21,6 miliardi di euro, rispetto ai 18,7-19,3 miliardi di euro stimati nel 2021
  • utile netto in crescita tra i 6,7 e i 6,9 miliardi di euro nel 2024, rispetto ai 5,4-5,6 miliardi di euro che erano stati stimati nel 2021
  • indebitamento netto di gruppo compreso tra i 61 e i 62 miliardi di euro nel 2024 dai 53-54 miliardi di euro stimati nel 2021.

Tutti questi target possono essere sfruttati per investire sul titolo del colosso dell’elettricità sia nel breve termine (anche strategia intraday) che sul lungo periodo. Ricordiamo che il broker eToro consente di fare trading sulle azioni senza commissioni. In più, come già detto in precedenza, il conto demo è sempre gratis e consente di imparare ad operare senza correre il rischio di perdere soldi reali. 

Enel politica dei dividendi 

Oltre ai target al 2024, il piano strategico che è stato congedato dal consiglio di amministrazione di Enel contiene anche indicazioni sulla politica dei dividendi della società. Per quello che riguarda questo ambito non ci sono grandi novità. E’ infatti previsto che i possessori di azioni Enel ricevano un dividendo per azione fisso che dovrebbe crescere del 13 per cento dal 2021 al 2024. Nell’utimo anno del piano, il dividendo Enel dovrebbe essere pari a 0,43 euro. 

Stando alle indicazioni della società, la crescita prevista degli utili unita al rendimento del dividendo (il calcolo è stato effettuato sulla base di un prezzo per azione pari a 7 euro, dovrebbe garantire un rendimento totale pari al 13 per cento per il periodo 2022-2024.

Clicca qui per fare trading online sulle azioni Enel sfruttando le novità sul dividendo. L’account dimostrativo eToro è gratuito mentre per investire con soldi reali è necessario effettuare un deposito minimo iniziale di 50 euro. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.5/5 (2318)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (185)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.1/5 (2085)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (1237)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.