traliccio energia e logo di Enel
Azioni Enel - BorsaInside.com

Le azioni Enel muoveranno nell’ultima seduta della settimana da 7,73 euro dopo che ieri hanno chiuso la sessione sugli stessi livelli del giorno precedente. Il bilancio degli ultimi 5 giorni è positivo per appena lo 0,5 per cento mentre, da inizio mese, il titolo ha perso il 6 per cento. In un contesto simile, la quotata avrebbe bisogno di un assist per ricapitalizzare l’attenzione dei trader. Proprio questa esigenza di visibilità potrebbe essere soddisfatta dalla notizia sull’avvio di un piano di buyback da 1 miliardo di euro. Di norma gli annunci sugli acquisti di azioni proprie sono sempre in grado di dare visibilità al titolo interessato e, di solito, questo appeal va impatto negativo.

Certo a fare la differenza sono i termini dei piani di acquisto di azioni proprie. I dettagli, infatti, tendono ad orientare le scelte degli investitori. Nel caso specifico di Enel ora queste scelte possono essere anche implementate con il nuovo servizio di trading nazionale da poco lanciato dal broker eToro e già molto popolare nel nostro paese.

📈 Testa il trading nazionale di eToro in modalità demo (sito ufficiale)

In cosa consiste il piano di buyback di Enel

Il consiglio di amministrazione di Enel ha dato il via libera a un ambizioso programma di riacquisto di azioni proprie, per un importo complessivo fino a 1 miliardo di euro. L’iniziativa potrà coinvolgere fino a 495 milioni di azioni, pari a circa il 4,87 per cento del capitale sociale della quotata

Il programma avrà durata massima fino al 31 dicembre 2025 e prenderà il via immediatamente, a partire da oggi. L’obiettivo, spiega la società, è quello di offrire una remunerazione aggiuntiva agli azionisti, da affiancare alla distribuzione dei dividendi. Le azioni riacquistate verranno infatti annullate, con un conseguente aumento del valore delle azioni rimanenti in circolazione.

Per quanto riguarda le modalità operative, Enel ha specificato che il prezzo di acquisto non potrà variare di oltre il 10 per cento in più o in meno rispetto al prezzo di riferimento registrato nella seduta di borsa precedente ciascuna operazione. Inoltre, il prezzo non potrà superare quello più elevato tra l’ultima operazione indipendente e l’offerta di acquisto indipendente corrente più alta.

Il volume giornaliero degli acquisti, infine, sarà limitato al 25 per cento del volume medio giornaliero di scambi registrato nei 20 giorni di negoziazione precedenti alla data dell’acquisto, sulla sede di negoziazione interessata.

I vertici di Enel hanno ricordato che, alla data del 31 luglio 2025, l’utility già 12.079.670 azioni proprie, equivalenti a circa lo 0,12 per cento del capitale sociale del gruppo.

L’annuncio sull’avvio del piano di acquisto di azioni proprie è arrivato a seguito dell’approvazione dei conti del primo semestre 2025 del gruppo avvenuto ieri pomeriggio.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Doccia fredda dagli analisti di Morgan Stanley

Intanto proprio nel giorno dell’annuncio sul nuovo buyback, dagli analisti di Morgan Stanley è arrivato uno sgambetto alle azioni Enel. Gli esperti hanno infatti tagliato il rating a equalweight e il target price a 8,4 euro dalla precedente valutazione bullish. Il consiglio della banca d’affari Usa diventa quello di dare alle azioni Enel lo stesso peso degli altri titoli in portafoglio anche se, nonostante il ribasso del prezzo obiettivo, c’è spazio di upside rispetto a quelle che sono le attuali quotazioni.

Per Morgan Stanley, quindi, si passa ad una view più prudenziale sulle Enel.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.