tralicci energia e logo di Enel
Buyback di Enel - BorsaInside.com

In un contesto generale che vede il Ftse Mib avanzare di appena lo 0,2 per cento dopo il forte passivo registrato nella seduta di ieri per effetto della pioggia di vendite che si è abbattuta sui bancari, le azioni Enel si muovono in linea al flusso di mercato. Dopo circa 15 minuti dall’avvio degli scambi la quotata avanza dello 0,15 per cento collocandosi sopra gli 8 euro.

Come si può vedere dal grafico in basso, la leggera progressione consente ad Enel di portare il rialzo dell’ultimo mese ad oltre il 4 per cento. +14 per cento invece il verde accumulato da inizio anno.

La notizia di oggi è che il colosso dell’elettricità sta proseguendo l’attuazione del proprio programma di riacquisto di azioni proprie avviato a seguito dell’autorizzazione deliberata dall’assemblea degli azionisti del 22 maggio 2025. In quest’ottica tra il 18 e il 22 agosto, il gruppo energetico ha comprato 573.851 azioni, al prezzo medio ponderato di 8,073 euro per titolo, per un controvalore complessivo di circa 4,63 milioni di euro.

Il programma, concepito come una forma di remunerazione aggiuntiva per gli azionisti oltre alla distribuzione dei dividendi, ha già raggiunto cifre significative. Infatti dal momento dell’avvio delle operazioni Enel ha acquistato 25.088.673 azioni, pari a circa lo 0,2468 per cento del capitale sociale, per un valore complessivo di oltre 195 milioni di euro.

Al 22 agosto 2025, considerando anche i titoli già presenti in portafoglio, Enel detiene 37.168.343 azioni proprie, corrispondenti allo 0,3656 per cento del capitale.

📈 Investi in azioni Enel con eToro: demo gratis e trading nazionale

Perché le aziende fanno buyback

Il buyback è la pratica con cui una società quotata riacquista sul mercato le proprie azioni. Si tratta di una scelta che ha diverse motivazioni strategiche. Da un lato, riduce il numero di titoli in circolazione, aumentando il peso relativo delle azioni rimaste agli investitori. Dall’altro, rappresenta una forma indiretta di remunerazione per i soci: invece di distribuire liquidità solo tramite dividendi, l’azienda reinveste parte delle risorse nell’acquisto dei propri titoli, rafforzando la fiducia nel proprio valore di mercato.

Molte imprese adottano il buyback quando dispongono di elevata liquidità o quando ritengono che il prezzo del titolo sia sottovalutato. In quest’ultimo caso, l’operazione può essere interpretata dal mercato come un segnale positivo: se la società stessa acquista azioni, significa che crede nella propria solidità e nelle prospettive future.

Impatto del buy-back sui prezzi delle azioni

Dal punto di vista finanziario, i buyback possono incidere in diversi modi sul prezzo delle azioni:

  • Effetto domanda-offerta: quando una società compra le proprie azioni, la domanda sul mercato cresce e l’offerta diminuisce, creando spesso una pressione al rialzo sulle quotazioni.
  • Aumento dell’utile per azione (EPS): riducendo il numero di titoli in circolazione, a parità di utili totali, cresce l’utile per azione. Questo può rendere l’azienda più appetibile agli occhi degli investitori.
  • Segnale di fiducia: i buyback sono percepiti come un messaggio chiaro: l’impresa ritiene che i propri titoli abbiano valore e che il mercato non lo stia pienamente riconoscendo. Tale percezione può stimolare ulteriori acquisti da parte degli investitori istituzionali e retail.

    Va sottolineato, però, che l’impatto del riacquisto di azioni proprie non è sempre immediato né garantito. Se il contesto di mercato è particolarmente negativo o se l’azienda affronta criticità strutturali, il buy back potrebbe non tradursi in un rialzo duraturo del titolo.

    Il caso del buy-back di Enel

    Nei precedenti paragrafi abbiamo parlato in generale. Concentrando l’attenzione sul caso spsecifico edi Enel, il riacquisto delle azioni rappresenta una scelta coerente con la politica di remunerazione degli azionisti. La quotata, leader nel settore energetico, conferma così la volontà di restituire valore ai soci attraverso una combinazione di dividendi e operazioni di buyback.

    Gli oltre 195 milioni di euro investiti fino a oggi dimostrano la capacità del gruppo di destinare risorse significative a questo obiettivo. Sebbene la percentuale sul capitale sociale resti contenuta (meno dello 0,4 per cento), il segnale al mercato è forte: Enel intende valorizzare il proprio titolo e trasmettere fiducia sulla solidità del business e sulla sostenibilità delle prospettive future.

    E’ proprio questo il messaggio che gli investitori dovrebbero cogliere.

    Cosa fare quindi con le azioni Enel?

    A rispondere a questa domanda sono stati proprio ieri gli analisti di Equita. La sim milanese ha deciso di ribadire il rating buy sulle azioni del colosso elettrico con target price a 8,5 euro. Guardando ai valori attuali del titolo, è presente una differenza di 0,5 euro che altro non è che il potenziale di upside della quotata.

    Prima di Equita era stata HSBC a ribadire la sua view bullish: anche in questo caso, quindi, rating confermato a buy ma target price abbassato a 8,7 euro (potenziale di upsde maggiore).

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
    FP Markets FP Markets
    4.8/5 (557)
    100$
    - 0.0 Spread in pip
    Conto demo gratuito
    Dukascopy Dukascopy
    4.1/5 (243)
    100$
    - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    Apri demo live
    iFOREX iFOREX
    3.8/5 (733)
    100 USD
    ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
    Demo 5000$
    eToro eToro
    4.8/5 (1666)
    50$
    - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
    Prova demo gratuita

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

    Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
    I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

    🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
    • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
    • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
    • Fai trading 7 giorni su 7
    Scopri di più su iFOREX.it

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker del mese
    FP Markets
    Deposito minimo 100$
    Broker regolamentato
    5/5
    - 0.0 Spread in pip
    - Piattaforme di trading avanzate
    - Prezzi DMA su IRESS
    * Avviso di rischio
    Dukascopy
    Deposito minimo 100$
    Broker regolamentato
    4/5
    - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    - Leva fino a 1:30
    - Protezione da Saldo Negativo
    * Avviso di rischio
    iFOREX
    Deposito minimo 100 USD
    Broker regolamentato
    5/5
    ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
    ✔️ Leva fino a 30: 1
    ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
    * Avviso di rischio
    eToro
    Deposito minimo 50$
    Broker regolamentato
    5/5
    - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
    - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
    - Copia i migliori trader del mondo
    * Avviso di rischio

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
    FP Markets FP Markets
    3.9/5 (380)
    100$
    - 0.0 Spread in pip
    Conto demo gratuito
    Dukascopy Dukascopy
    4.8/5 (1886)
    100$
    - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    Apri demo live
    iFOREX iFOREX
    4.4/5 (640)
    100 USD
    ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
    Demo 5000$
    eToro eToro
    4.5/5 (493)
    50$
    - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
    Prova demo gratuita

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.