tralicci e logo di Enel
Azioni Enel - BorsaInside.com

Con la pubblicazione dei conti trimestrali di Enel, la earning season di Piazza Affari compie un passo in avanti vigoroso verso il suo completamento. I risultati della quotata del settore utility sono arrivati ieri sera dopo la chiusura ufficiale delle contrattazioni e, probabilmente in tanti si sarebbero attesi una reazione più forte all’avvio degli scambi di oggi. Invece tutto ha preso una piega molto tranquilla: forse perchè ostacolata dalla netta prevalenza che caratterizza la sessione odierna di scambi, Enel ha aperto la giornata in verde ma senza particolare brillantezza.

In questo contesto, dopo circa un’ora dall’avvio delle contrattazioni il rialzo dell’utility è di circa mezzo punto percentuale a quota 9 euro. L’assenza di grandi reazioni non deve spingere a pensare che la trimestrale sia stata deludente. In realtà le attese della vigilia sono state del tutto centrate. A condizionare la riposta del mercato potrebbe essere invece stato il trend rialzista che da tempo caratterizza il titolo Enel. In poche parole la quotata si è presentata all’appuntamento con i conti con prezzi giù belli alti (+6,5 per cento il verde dell’ultimo mese e +28 per cento quello da inizio anno). Insomma Enel aveva già dato e, tenendo conto che i risultati trimestrali sono stati in linea con le aspettative, attendersi qualcosa in più era un azzardo.

Ciò non significa che la trimestrale non possa pesare magari nei prossimi giorni, magari quando sarà ripresa nelle valutazioni degli analisti. Ecco perchè è bene comunque analizzarla partendo da quella che potrebbe essere la parte più interessante: quella sulla remunerazione degli azionisti.

Acconto dividendo Enel: l’importo e la data di stacco

Il consiglio di amministrazione ha deliberato un acconto di 0,23 euro per azione, in rialzo del 7 per cento rispetto alla cedola che venne staccata come acconto sull’esercizio 2024. Con questa decisione il management rimane così pienamente allineato alla politica di dividendo indicata nel Piano Strategico 2025-2027, che prevede un payout stabile e visibilità per gli azionisti lungo tutto il triennio.

Ai prezzi di chiusura del 13 novembre 2025 (8,956 euro), il rendimento dell’acconto si colloca al 2,57 per cento. Per gli investitori orientati al flusso di cassa, si tratta di un livello coerente con la natura utility-like del titolo, che privilegia stabilità e prevedibilità più che dividendi straordinari.

Lo stacco della cedola è fissato per lunedì 19 gennaio 2026, con pagamento il 21 gennaio. Il dividendo complessivo sull’esercizio 2025 è atteso ad almeno 0,46 euro per azione.

Broker consigliato

Logo Fineco
N.1 in Italia
Deposito minimo ZERO
✔️ Broker regolamentato
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • Buono Amazon fino a 15.000€

* Avviso di rischio *

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Nove mesi 2025 di Enel: ricavi in crescita, margini resilienti

Sul fronte industriale, Enel ha chiuso i primi tre trimestri del 2025 con un ritmo espansivo moderato ma solido. I ricavi sono saliti a 59,7 miliardi di euro, in aumento del 3,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. La crescita è stata trainata soprattutto dalle maggiori vendite di commodity sul mercato wholesale, in un contesto di prezzi medi più alti.

Il margine operativo lordo ordinario (MOL) è salito a 17,26 miliardi di euro, con un incremento dello 0,9 per cento. Un progresso limitato ma significativo se si considera la combinazione di fattori avversi in Italia: margini retail sotto pressione per prezzi medi più contenuti e minore disponibilità idrica nel segmento generation. A compensare, ancora una volta, sono state la Spagna e la Colombia, insieme a un contributo positivo dell’America Latina nel suo complesso, nonostante l’effetto sfavorevole dei cambi.

Scendendo nel conto economico, l’utile netto ordinario di Enel è salito del 4,5 per cento e si attestandosi a 5,7 miliardi di euro. In questo caso il rialzo si spiega con la migliore performance operativa e alla luce dei minori costi finanziari, sostenuti dalla riduzione del debito lordo e dal calo del costo medio del funding. L’utile netto complessivo è ammontato invece a 5,24 miliardi.

Indebitamento in aumento, ma sotto controllo

La dinamica del debito è uno dei punti più rilevanti per chi guarda al titolo in ottica di rischio-rendimento. Al 30 settembre 2025, l’indebitamento netto di Enel era pari a 57,54 miliardi di euro in auemnto rispetto ai 55,77 miliardi di fine 2024.

La società ha precisato che il rialzo è derivato principalmente dall’impatto degli investimenti e dalla distribuzione dei dividendi, oltre che dal programma di acquisto di azioni proprie avviato da Enel e dalla controllata Endesa.

Investimenti e cash flow nei primi nove mesi 2025

Nei primi nove mesi dell’anno il gruppo Enel ha generato 9,09 miliardi di euro di cassa dalle attività operative, mentre gli investimenti si attestano a 6,84 miliardi, in calo del 10,1 per cento rispetto al 2024. La riduzione è stata frutto del completamento di diversi progetti soprattutto in Nord America, Brasile, Italia, Cile e Spagna, e di una selezione più rigorosa delle nuove iniziative

Confermato l’outlook 2025 di Enel

Nessuna sorpresa neppure dalla guidance sull’anno in corso che è stata praticamente tutta confermata. Il management della quotata prevede un Ebitda ordinario nel range tra 22,9 miliardi di euro e 23,1 miliardi di euro e un utile netto ordinario nella forchetta tra 6,7 e 6,9 miliardi.

Il lato positivo è nella continuità: nessuna revisione al ribasso, nonostante un contesto macro e regolatorio che resta complesso.

Broker consigliato

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Enel resta un titolo income story

L’annuncio dell’acconto sul dividendo 2026 e la conferma dei target consolidano l’immagine di Enel come titolo orientato alla generazione di reddito, con una politica chiara e un percorso finanziario sotto controllo. La crescita dei risultati nei nove mesi, seppur moderata, conferma la resilienza del modello industriale diversificato del gruppo.

Per gli investitori in cerca di stabilità e visibilità, Enel continua a posizionarsi come un asset difensivo con rendimento prevedibile. Come sempre, la variabile da monitorare resta il leverage, ma la capacità del gruppo di generare cassa e di calibrare gli investimenti lascia spazio a un quadro complessivamente gestibile. Da considerare però che stiamo parlando di un’utility con una crescita forte da inizio anno, circostanza che potrebbe diminuire la visibilità.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.