
Ottima partenza per le azioni Ferrari nella penultima seduta della settimana. Il titolo del Cavallino sta segnando una progressione del 2,4 per cento a 423,8 euro in un contesto in cui il settore automotive di Piazza Affari è in grande spolvero. Di certo, il balzo di Ferrari è un effetto indiretto della vera e propria corsa a comprare azioni Stellantis innescata dagli ottimi dati sulle immatricolazioni auto in Italia nel mese di settembre. Tuttavia sarebbe limitativo ridurre il rally della Rossa di Maranello al classico effetto domino.
C’è dell’altro, infatti, a spiegare il balzo in avanti delle azioni Ferrari. Prima di andare alla ricerca di queste possibili motivazioni, ci preme evidenziare che, proprio grazie al rally di oggi, Ferrari riesce a migliorare ulteriormente la sua prestazione mensile che è ora pari a quasi il 3 per cento. Come si può vedere dal grafico in basso il crollo drammatico di fine luglio-inizio agosto quando il titolo arrivò a sprofondare sotto quota 380 euro sembra essere quasi un lontano ricordo (e i trader che comprarono in quel momento furono di certo lungimiranti alla luce del trend poi preso della quotata).
📈 E’ arrivato il nuovo servizio di trading nazionale del broker eToro – scoprilo qui
Per HSBC è tempo di comprare azioni Ferrari
Un upgrade totale è alla base del forte rialzo in atto sulle azioni Ferrari. Ci riferiamo alla valutazione che è stata rilasciata dagli analisti di HSBC. Gli esperti hanno portato il rating da hold a buy e il target price da 413 euro a 470 euro. La promozionale è completa perchè come indicazione agli investitori si è passati da “mantenere in portafoglio” a “comprare” mentre, per quello che riguarda il target price è vero che quello precedente era stato già superato dalle attuali valutazioni del titolo (grazie proprio alla dinamica rialzista della quotata) ma è altrettanto vero che quello nuovo è molto più alto delle quotazioni attuali e ciò significa essenzialmente forte potenziale di upside.
Ma da dove nasce tutto questo ottimismo di HSBC sulle azioni Ferrari?
Tanto per iniziare va precisato che la decisione è arrivata in vista della presentazione strategica della società prevista per la prossima settimana. Durante l’evento il management della Rossa delineerà le direttrici di crescita fino al 2030.
Nel loro report gli esperti hanno poi posto l’accento su una serie di catalizzatori che possono sostenere il titolo nel medio-lungo termine:
- l’espansione dei volumi e delle possibilità di personalizzazione con il nuovo reparto di verniciatura aumenterà le possibilità di configurazione, rafforzando il pricing power.
- i nuovi modelli ad alto valore di prossimo arrivo, in particolare l’introduzione della F80 e della 296 Speciale dovrebbe migliorare il mix prodotti e sostenere i ricavi
- le efficienze operative con l’evoluzione digitale dei processi e l’ampliamento produttivo tramite la nuova e-Factory che dovrebbero contribuire a contenere i costi
Grazie a questi catalizzatori, HSBC stima che i margini EBIT di Ferrari possano raggiungere il 32 per cento entro il 2027, un progresso significativo che supporta un CAGR degli utili dell’11 per cento fino al 2030. Si tratta di una dinamica che appare credibile considerando la forza del brand e l’elevata domanda strutturale, rafforzata da un portafoglio ordini già ben visibile.
La recente stabilizzazione dei valori residui delle Ferrari ibride rappresenta inoltre un elemento di ulteriore supporto: HSBC ha infatti ricordato che il colosso di Maranello sta esplorando soluzioni innovative sul fronte dei costi di proprietà, con l’ipotesi di ricondizionare le batterie piuttosto che sostituirle, riducendo così le pressioni sul mercato secondario.
Cosa fare con le azioni Ferrari
Per gli investitori, il giudizio di HSBC sottolinea una storia di crescita difensiva, con margini in espansione e capacità di generare free cash flow elevato. Il lancio di nuovi modelli come la 849 Testarossa dovrebbe garantire ulteriore visibilità sui ricavi e mantenere la solidità del backlog ordini.
Con una prospettiva di crescita a doppia cifra degli utili e multipli ancora attraenti rispetto ad altri marchi del lusso, Ferrari si dovrebbe confermare come una delle poche realtà automobilistiche con caratteristiche assimilabili al segmento luxury, più che a quello industriale tradizionale.
L’upgrade di HSBC rafforza poi la view positiva sul titolo con un consistente potenziale di upside. Per chi guarda al lungo termine, Ferrari rimane un asset di qualità con margini in espansione e potenziale rivalutazione sul mercato azionario.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.