logo di Generali con grafico e moneta 50 cent
Azioni Generali - BorsaInside.com

Pur essendo in rialzo, le azioni Generali all’indomani della pubblicazione dei conti semestrali stanno mantenendo un profilo basso. Dopo circa un’ora dall’avvio degli scambi, infatti, il titolo del colosso assicurativo avanza dello 0,21 per cento a 33,34 euro. Molto meglio era andata la seduta di borsa di ieri quando la quotata aveva tagliato il traguardo avanti del 2,27 per cento a quota 33,27 euro. Stando a quanto si può vedere attualmente dai grafici, quindi, i trader sembrerebbero aver festeggiato ieri i risultati trimestrali della quotata mentre oggi il loro profilo appare più basso. Il momento della reazione positiva non cambia però quella che è la situazione dei prezzi nel medio e lungo termine. Diciamo che grazie proprio alla semestrale, Generali è riuscita a consolidare la sua prestazione su base mensile ora pari all’8 per cento e anche quella da inizio anno che sale a +20 per cento.

Il titolo è quindi in salute e non potrebbe essere diversamente visto che la semestrale è imbottita di record. Ma non si tratta solo di questo perchè ad essere apprezzata dal mercato, oltre ai conti, è anche la decisione di avviare un piano di acquisto di azioni proprie decisamente consistente. Sono quindi due i catalizzatori attorno ai quali si è concentrata da ieri l’attenzione dei trader, anche di quelli che per operare hanno scelto zero costi di conversione preferendo la funzione di trading nazionale di eToro.

📈 Visita il sito ufficiale di eToro per conoscere meglio il trading nazionale

La semestrale da record di Generali Assicurazioni

Miglioramento della redditività su base annua e conferma degli obiettivi strategici e finanziari per tutto il triennio 2025/2027 sono i capisaldi della semestrale di Generali.

Scendendo più nel dettaglio delle singole voci, la compagnia ha infatti registrato un utile netto normalizzato di 2,24 miliardi di euro, in crescita del 10,4 per cento rispetto ai 2,03 miliardi dello stesso periodo del 2024, superando le attese del consensus, che si attestavano a 2,2 miliardi. Di conseguenza l’utile netto contabile è stato pari a 2,15 miliardi di euro, in miglioramento rispetto ai 2,05 miliardi dell’anno precedente.

Scendendo nel conto economico, Generali ha inoltre riportato un risultato operativo pari a 4,05 miliardi di euro, in crescita dell’8,7 per cento rispetto ai 3,72 miliardi registrati nel primo semestre 2024. Il dato ha superato leggermente anche le previsioni degli analisti, che si attestavano a 3,99 miliardi.

Questo risultato è stato sostenuto dallo sviluppo positivo di tutti i principali segmenti operativi: Danni, Vita e Asset Management, in linea con gli obiettivi delineati nel piano industriale al 2027. Da segnalare anche il miglioramento del Combined Ratio, che è sceso al 91 per cento, indicando un’efficienza più elevata nella gestione tecnica del ramo Danni.

Per quello che riguarda i premi, quelli lordi complessivi si sono attestati a 50,53 miliardi di euro, in crescita dello 0,9 per cento rispetto al primo semestre 2024. La dinamica è stata trainata in particolare dal segmento Danni, che ha segnato un progresso del 7,6 per cento, Anche in questo caso dato si è avvicinato alle stime di consensus, che prevedevano premi per 51,29 miliardi di euro.

Infine per quanto concerne l’aspetto patrimoniale, al 30 giugno 2025, il patrimonio netto di Generali ammontava a 29,72 miliardi di euro, in calo del 2,2 per cento rispetto ai 30,39 miliardi di inizio anno. La variazione in negativo è da imputare all’utile del periodo, al pagamento del dividendo 2024 e all’attuazione del piano di incentivazione a lungo termine.

Il Solvency Ratio di Generali a fine giugno era attestato al 212 per cento, in miglioramento rispetto al duecentodieci per cento di inizio anno. Il dato ha beneficiato della generazione normalizzata di capitale e include l’effetto del buyback da 500 milioni di euro avviato nel periodo.

Stime 2025 di Generali tutte confermate

Sulla base dei risultati semestrali, il gruppo triestino ha confermato gli obiettivi del piano industriale per il triennio 2025-2027. In particolare, è attesa una crescita media annua dell’utile per azione compresa tra l’8 e il 10 per cento. La società inoltre dovrebbe registrare oltre 11 miliardi di euro di flussi di cassa netti disponibili nel periodo e di distribuire più di 7 miliardi di euro in dividendi cumulati.

Scatta il buyback di Generali

A proposito della remunerazione degli azionisti, Generali ha anche res noto l’avvio ufficiale del programma di riacquisto di azioni proprie, in attuazione della delibera approvata dall’assemblea degli azionisti lo scorso 24 aprile.

L’operazione, destinata all’annullamento delle azioni acquistate, prevede un esborso massimo complessivo di 500 milioni di euro e potrà essere realizzata in una o più tranche entro la fine dell’anno. Il numero massimo di azioni oggetto del buyback non potrà superare il 2 per cento del apitale sociale.

Il riacquisto è partito proprio oggi 7 agosto 2025 e si concluderà entro il mese di dicembre dello stesso anno.

Come stanno ragionando su Generali i trader

L’impostazione sulle azioni Generali è al rialzo. Già da ieri il titolo è sui massimi degli ultimi due mesi e oggi ha raggiunto i 33,63 euro ad un passo dai 33,65 euro. Se questo livello dovesse essere agganciato il titolo potrebbe avere la strada spianata e tornare sui livelli precedenti allo stacco del dividendo di fine maggio. In tal caso si potrebbe aprire la porta per una salita fino a 35,15 euro. E’ chiaro che molti trader sembrano attendere il ritracciamento prima di entrare perchi è prezzi sono troppo alti. E infatti il target price medio degli analisti è fissato a 32,18 euro, il 3 per cento in meno rispetto al valore attuale.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.