ufficio Poste Italiane e grafico
Azioni Poste Italiane - BorsaInside.com

Tutto pronto a Piazza Affari per l’avvio della stagione dei conti trimestrali con Unicredit e Saipem che saranno tra le prime a togliere il velo dai conti dei primi nove mesi dell’esercizio. Tra gli appuntamenti più attesi ci sarà anche quello di Poste Italiane. Il calendario degli eventi societari della quotata gialla prevede per il 12 novembre prossimo la convocazione del consiglio di amministrazione per l’approvazione dei risultati e per il giorno successivo la comunicazione al pubblico. L’attesa per la diffusione dei risultati è molto alta anche perchè le azioni Poste Italiane non hanno particolarmente brillato nell’ultimo mese. Oggi il titolo scambia a 20,21 euro in ribasso dello 0,2 per cento rispetto a ieri e in rialzo di appena 1 punto percentuale nel confronto con metà settembre. Un andamento di breve periodo che quasi stride con quello registrato da inizio 2025 (+46 per cento) e anno su anno (+55 per cento).

La speculazione a cui si potrebbe pensare è proprio quella di cavalcare i conti trimestrali nella speranza che essi possano riportare visibilità al titolo. Non serve attendere la pubblicazione ufficiale dei risultati perchè, in realtà, si può operare già ora facendo riferimento alle previsioni della vigilia. Come sempre accade durante la stagione delle trimestrali, gli analisti diffondono stime sui risultati. Ciò incentiva quello che tecnicamente viene definito come trading sulle previsioni trimestrali.

👉🏻 Registrati su eToro per avere la demo gratuita a fare trading sulle trimestrali

Previsioni trimestrali di Poste Italiane: il punto di vista di JP Morgan

JP Morgan ha rivisto al rialzo le proprie previsioni su Poste Italiane, pur ribadendo il suo approccio prudente. Nel suo ultimo report, la banca d’affari americana ha alzato il target price del titolo da 21 a 21,5 euro, confermando il rating neutral e quindi la view prudenziale da tempo in essere. La revisione, hanno spiegato gli analisti, riflette soprattutto il maggior valore di mercato della quota di Poste in TIM, che contribuisce a migliorare la valutazione complessiva del gruppo.

Venendo alle stime, per il terzo trimestre 2025, la banca d’affari prevede un incremento dell’Ebit rettificato dell’8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024, sostenuto in particolare dalla performance del segmento Servizi Assicurativi, che dovrebbe crescere del 18 per cento. Gli analisti vedono poi l’indice Solvency II attorno al 319 per cento, in miglioramento rispetto al 315 per cento del primo semestre a dimostrazione di una posizione patrimoniale ancora molto solida.

Andando oltre al trimestre, JP Morgan ha poi aggiornato le proprie stime per il triennio 2025-2027. In particolare sono state leggermente incrementate le previsioni sull’Ebit, in crescita dello 0,5-1 per cento grazie a un aumento dei ricavi attesi. Gli esperti continuano a considerare realistico il target di 3,2 miliardi di euro di Ebit rettificato fissato da Poste per il periodo grazie anche alla struttura finanziaria solida, ai flussi di cassa robusti e a un indebitamento contenuto.

Passando alle stime sulla remunerazione degli analisti, la banca Usa vede un dividend yield attorno al 6,5 per cento nel 2026.

Nel complesso le previsioni rilasciate da JP Morgan in vista della trimestrale di Poste, confermano la capacità della blue chip di generatrice di valore. Tuttavia l’impressione che si ha leggendo la valutazione della banca d’affari Usa è che il profilo di crescita della quotata gialla sia stato già ampiamente scontato nei prezzi attuali. Ecco perchè, pur ritoccando il target price price e quindi aumentando il potenziale di upside del titolo rispetto ai prezzi attuali, JP Morgan ribadisce la strategia di mantenimento delle posizioni (sintetizzata nella conferma del rating neutral) evitando di incrementare l’esposizione almeno fino a quando non dovessero emergere altri potenziali catalizzatori di cresciuta per il titolo.

Questo il messaggio che gli analisti americani hanno lanciato ai trader in vista della pubblicazione dei conti trimestrali di Poste.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.1 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.6 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.4 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.2 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.1 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.