
La penultima seduta della settimana inizia con un clamoroso colpo di scena: la Consob ha reso noto di aver disposto la sospensione per 30 giorni dell’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria (OPS) promossa da Unicredit sulle azioni Banco BPM e in pieno svolgimento (sia pure con adesioni molto contenute) da alcune settimane. Alla decisione di Consob ha poi fatto seguito la contro-mossa della banca guidata da Giuseppe Castagna che ha già fatto sapere che è sua intenzione adottare ogni opportuna iniziativa presso le sedi competenti.
3Tutto questo in un contesto generale che vede sia le azioni Banco BPM che quelle di Unicredit muoversi al ribasso. Dopo circa un’ora dall’avvio degli scambi, infatti, Piazza Meda è in flessione dell’1 per cento a 9,92 euro mentre Unicredit segna un calo dello 0,54 per cento a 57,5 euro. I rossi che caratterizzano le due quotate non impattano sulle rispettive performance a un anno e un mese che restano entrambe positivo.
Al tempo stesso però i ribassi, maturati in un contesto che vede il Ftse Mib lasciare sul parterre lo 0,8 per cento a 40200 punti non va preso sottogamba primo perchè potrebbe essere il segnale di una reazione del mercato alla decisione Consob di sospendere l’OPS per 30 giorni e secondo perchè comunque è un movimento da sfruttare in ottica trading e oggi lo si può fare anche senza costi di conversione valutaria grazie al broker eToro. Il celebre brokek di social trading ha infatti lanciato il servizio di trading nazionale che riguarda tutte le azioni italiane.
📈 Registrati su eToro e scopri i vantaggi del trading nazionale
Perchè la Consob ha sospeso per 30 giorni l’OPS Unicredit su Banco BPM?
Nella delibera pubblicata, la Consob ha spiegato che la sua decisione di congelare l’OPS per 30 giorni deriva dalla situazione di incertezza che si è venuta a creare a seguito della presentazione dell’istanza di autotutela presentata da Unicredit. Secondo l’Authority, tale incertezza non permette agli azionisti destinatari dell’offerta di formulare un giudizio consapevole e quindi di decidere se aderire all’OPS p meno. Da qui la necessità di procedere con la sospensione dell’OPS per il tempo massimo consentito dal Testo unico della finanza, ossia 30 giorni di calendario.
Ma la Consob ha anche messo in evidenza la necessità di aggiornare le informazioni contenute nel documento di offerta e nel prospetto informativo, prevedendo la pubblicazione di un supplemento che rifletta l’evoluzione del procedimento in corso.
Unicredit ha reagito alla decisione facendo sapere di aver presentato alla Presidenza del Consiglio un’istanza di autotutela, nella quale chiede la riapertura del procedimento legato al Golden Power. La banca, pur non riconoscendo come definitivo il provvedimento governativo, intende fornire chiarimenti sulle informazioni non valutate durante l’elaborazione delle prescrizioni e sulle ambiguità delle stesse.
Intenzione di Piazza Gae Aulenti è rendere compatibile il calendario delle prescrizioni con i tempi e le regole che disciplinano le operazioni di OPS ma al tempo stesso di permettere all’amministrazione preposta di valutare l’impossibilità di rispettare alcune delle condizioni imposte.
Di avviso completamente diverso il Banco BPM che invece ha espresso con fermezza la propria contrarietà alla sospensione dell’offerta, giudicando il provvedimento “di particolare gravità” e “in contrasto con la prassi della stessa Autorità”. Secondo Banco BPM la mossa della Consob non tiene conto degli interessi della banca, del mercato e degli stessi azionisti.
Piazza Meda ha anche contestato il presupposto giuridico della sospensione, ricordando che la possibilità di prescrizioni da parte del Golden Power era già contemplata nell’annuncio dell’offerta da parte di Unicredit e che di conseguenza non si può palesare come un fatto nuovo. Inoltre Banco BPM ha evidenziato di non essere stata informata del fatto che Unicredit avrebbe comunicato all’amministrazione l’impossibilità di adempiere alle prescrizioni, un elemento che, dal punto di vista della banca, farebbe decadere la stessa OPS.
Insomma è muro contro muro a seguito della decisione di Consob. La domanda che gli investitori attivi sulle azioni Unicredit e Banco BPM si pongono è cosa potrebbe accadere adesso nella consapevolezza che la novità che via arriveranno non potranno non impattare sui rispettivi corsi azionari delle due banche e sulle occasioni di trading.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
I possibili prossimi sviluppi
A norma di legge il provvedimento Consob è impugnabile dinanzi al TAR del Lazio entro 60 giorni. Le prossime settimane saranno decisive per capire se le interlocuzioni tra Unicredit e il governo porteranno alla rimozione o modifica dei paletti posti dal Golden Power, e quale impatto avranno sulla fattibilità dell’operazione di acquisizione.
Allo stato attuale dei fatti il rischio che si sta palesando è quello di un ulteriore allungamento dei tempi e di un contestuale aumento dell’incertezza su un’operazione strategica che è uno dei perni del complesso risiko bancario italiano.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.