
In una giornata condizionata dalle vendite che stanno interessando il settore bancario con conseguente schiacciamento al ribasso del Ftse Mib, sono i titoli del settore petrolifero a vivacizzare le contrattazioni. Le azioni Saipem, in particolare, si stanno avvicinando al giro di boa delle 13,30 con un rialzo dell’1,6 per cento a 2,32 euro dopo aver raggiunto un massimo intraday a 2,34 euro. L’impostazione sulla quotata engineering è rialzista e permette di dare una raddrizzata a quella che è la performance dell’ultimo mese, ora negativa solo per lo 0,8 per cento.
Al di là della situazione delle ultime quattro settimane, la realtà è che Saipem è uno dei titoli meno brillanti in assoluto di tutto il Ftse Mib nell’anno corrente. Ora il rialzo di oggi, come avrete già intuito ispirato anche dalla buona intonazione delle quotazioni del petrolio, sembra essere frutto di una ben precisa idea speculativa: la possibilità che la trimestrale della quotata in uscita domani possa riportare visibilità. Ma sarà davvero così oppure, alla fine, l’effetto reale sarà limitato?
Per rispondere questa domanda è necessario dare uno sguardo alle previsioni degli analisti in vista proprio dei conti. Il colosso engineering terrà oggi la convocazione del consiglio di amministrazione con all’ordine del giorno proprio i conti al 30 settembre 2025. Tuttavia la conference call di presentazione ci sarà domani. C’è quindi tutto il tempo che serve per prepararsi e per definire una strategia operativa sul sito.
💼 Investire in azioni italiane come Saipem non è mai stato così conveniente.
Con BG SAXO hai €0 per apertura e gestione, €0 di custodia titoli e €0 di bolli sulla liquidità.
👉 Apri subito il tuo account su BG SAXO e inizia a costruire il tuo portafoglio!
Le stime degli analisti sulla trimestrale di Saipem
In generale le attese degli analisti sulla trimestrale Saipem prospettano un trimestre solido, in linea con il percorso di rafforzamento operativo avviato negli ultimi esercizi. Secondo le stime degli analisti raccolte da Bloomberg, i ricavi dovrebbero attestarsi intorno a 3,86 miliardi di euro, con la componente relativa alle legata alle attività navali e impiantistiche che viene vista quota 2,31 miliardi.
Sul fronte reddituale, l’Ebitda adjusted delle quotata dovrebbe invece migliorare a circa 428 milioni di euro, mentre l’Ebit dovrebbe raggiungere 212 milioni. Ancora l’utile netto rettificato è atteso a 117 milioni di euro, in linea con il trend di crescita già emerso lo scorsa anno. Per quello che riguarda le commesse, aspetto fondamentale per una società come Saipem, il portafoglio ordini (backlog) vine visto dal consensus a quota 31,2 miliardi di euro, in lieve flessione, mentre le nuove acquisizioni dovrebbero essere pari a circa 3,5 miliardi. Soprattutto quest’ultimo è un dato incoraggiante perchè arriva dopo un periodo di relativa debolezza nella raccolta.
Fin qui le stime di consensus. Ovviamente ci sono varie tonalità tra i singoli pareri dei singoli analisti.
Tra i più ottimisti ci sono quelli di Banca Akros secondo i quali Saipem dovrebbe chiudere il trimestre con un utile netto di 122 milioni di euro, in crescita del 38 per cento anno su anno anche se a catalizzare l’attenzione degli investitori dovrebbe essere l’evoluzione dei margini e sulla capacità del gruppo di continuare a mantenere un ritmo costante di acquisizione ordini in un contesto di mercato ancora selettivo. Ad ogni modo la view degli analisti è ottimistica con rating reiterato a buy e target price ribadito a 3 euro. La raccomandazione di Banca Akros in vista dei conti trimestrali di Saipem è quella di comprare anche perchè, tenendo conto degli attuali prezzi del titolo, è presente un buon potenziale di upside.
Il giudizio ottimistico di Akros non è condiviso totalmente da Morgan Stanley. La banca d’affari Usa, infatti, ha si alzato il rating sulla quotata italiana da 3,15 euro a 3,55 euro, creando un enorme potenziale di upside, ma ha fornito previsioni sui conti trimestrali più basse di quelle del consensus. In particolare i ricavi sono visti a 3,84 miliardi, l’Ebitda a quota 421 milioni e l’utile netto a 95 milioni. Il livello di aspettative delineato dal consensus è quindi troppo idilliaco secondo Morgan Stanley che preferisce guardare ai catalizzatori di medio periodo, dalle novità sull’accordo tra Saipem e Subsea7, fino al progetto Courseulles nel settore eolico offshore passando per l’evoluzione del contratto con Thai Oil.
L’impatto del rialzo del prezzo del petrolio
Come abbiamo titolato, due sono i catalizzatori che spingono gli acquisti sul titolo Saipem alla vigilia della presentazione della trimestrale. Uno è appunto l’attesa per i conti e l’altro è il rialzo del greggio (il che spiega perchè anche gli altri due petroliferi del Ftse Mib siano in progressione). Il prezzo del petrolio questa mattina è in rialzo sul mercato delle materie prime con il Wti con consegna a dicembre che sta passando di mano sopra ai 58 dollari al barile evidenziando una progressione dell’1,8 per cento il Brent sempre con consegna a dicembre aventi dell’1,7 per cento in area 62,3 dollari al barile.
L’impostazione del prezzo del greggio, quindi, aiuta le azioni Saipem.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Cosa fare in borsa con le azioni Saipem
Unendo entrambi i catalizzatori emerge che, dal punto di vista dell’investitore, il quadro sulle azioni Saipem continua ad essere costruttivo. La società sembra avviata su un percorso di miglioramento strutturale della redditività, sostenuto dalla ripresa della domanda di infrastrutture energetiche e dal rafforzamento della posizione competitiva nei segmenti offshore e rinnovabili.
In questo scenario, gli stessi attuali prezzi della quotata, in ribasso da inizio anno, potrebbero essere un punto d’ingresso interessante soprattutto per investitori con un orizzonte di medio-lungo periodo.
Sulla quotata ci sono attualmente ben 10 rating buy su un totale di 17 coperture attive. Non c’è alcun sell. Il target price medio di quasi 3,1 euro (più altro rispetto a quello di Banca Akros ma più basso di quello di Morgan Stanley) implica un potenziale di upside di quasi il 30 per cento.
Disclaimer: Questo canale e questo contenuto non costituiscono sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informazione e intrattenimento. Le informazioni fornite sul canale sono di carattere indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti ai singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati, e nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione a partecipare a una particolare strategia di trading tramite le piattaforme di BG SAXO. Prima di fare trading, assicurati sempre di comprendere le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operi. Il trading può generare sia profitti che perdite. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo contenuto nasce dalla collaborazione con BG SAXO, ma il produttore di contenuti non è un agente o un dipendente di BG SAXO. BG SAXO non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo contenuto. Per ulteriori informazioni su BG SAXO, visita il sito https://www.bgsaxo.it/. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione da parte di BG SAXO ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.