Tra le conseguenze della guerra in Ucraina ci sono anche i rally dell’alluminio e del grano (anche se il discorso può essere esteso a tutti i cereali). In precedenti articoli abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul forte rialzo dell’oro (prezzi con la strada spianata verso 2000 dollari l’oncia), del gas naturale e del petrolio (oil è salito ad oltre 100 dollari al barile).

Completiamo adesso il quadro con queste altre due materie prime che, per loro caratteristica, risentono profondamente di questioni che riguarda l’Est e soprattutto la Russia. 

Plus500 Trading CTA

Iniziamo dal grano. A pesare sulla corsa delle quotazioni è ilfatto che Kiev sia tra i maggiori produttori di cereali al mondo e che la stessa Russia sia tra i primi posti nella classifica dei maggiori esportatori. Venendo ai numeri, il prezzzo del grano è schizzato del 6 per cento. Il trend rialzista sta coinvolgendo anche altri cereali come ad esempio la soia, l’avena e il mais. Quest’ultimo, in termini percentuali, è quello maggiormente impostato al rialzo dopo il grano.

Proprio il grano, il mais e la soia avevavo visto i prezzi raggiungere i livelli top appena lo scorso anno. Nel 2021, infatti, grano e soia erano saliti ai massimi dal 2012 mentre il mais era arrivato ai massimi dal 2013.

Secondo gli analisti, i prossimi giorni e settimane saranno molto incerti. Gautier Le Molgat, analista di Agritel, ha evidenziato che solitamente il mercato delle materie prime è molto meno volatile delle azioni o del petrolio ma è spesso oggetto di picchi e poi cadute spettacolari.

Dinanzi alla situazione in atto sul campo, però, è certo che se la guerra dovesse proseguire, il prezzo dei cereali sarebbe destinato a salire. Viceversa, nel caso in cui lo scontro si dovesse concludere rapidanente, allora i prezzi di grano, mais e soia potrebbero ritracciare.

Questi movimenti delle quotazioni possono essere calvalcati attraverso strumenti derivati come i CFD. Il grano, in particolare, è disponibile sulla piattaforma Plus500 (qui il sito ufficiale)

Oltre al grano anche il prezzo dell’alluminio è in forte aumento. A seguito dell’attacco russo all’Ucraina, le quotazioni hanno praticamente agganciato il loro nuovo massimo storico salendo fino a 3.382,50 dollari per tonnellata. Un aspetto per certi versi preoccupante è che il precedente picco del metallo (quota 3.380,15 dollari) era stato raggiunto nel corso della crisi finanziaria globale nel luglio 2008.

Da quel momento in poi i prezzi dell’alluminio si erano sempre tenuti su livelli contenuti salvo poi registrare un forte dinamismo in coincidenza con l’aggravamento della tensione tra Russia e Ucraina. Alla luce di questa situazione è facile prevedere un possibile ulteriore apprezzamento nel caso in cui le dimensioni dello scontro tra Russia e Ucraina si dovessero estendere.

Lato operativo, il balzo in avanti del prezzo dell’alluminio può essere sfruttato attivando posizioni rialziste magari in un momento di momentaneo ritracciamento. E’ anche possibile fare prima pratica con un conto demo gratuito come ad esempio quello offerto dal broker eToro (leggi qui la recensione) per poi iniziare ad investire con soldi veri non appena si è raggiunta una certa esperienza. La demo eToro può essere aperta seguendo il link in basso.

Impara ad investire sulle materie prime con i CFD>>>clicca qui per aprire un conto demo eToro, è gratis

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (2385)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (1363)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (1715)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.5/5 (1951)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.