Azioni Advanced Micro Devices sono da comprare? Ecco un valido motivo per farlo

Prospettive delle azioni AMD - BorsaInside

Nell’Ottava che si è chiusa ha destato molto clamore la parabola in borsa del titolo Advanced Micro Devices (AMD) che, in scia alla pubblicazione dei conti trimestrali, è prima affondato di brutto per poi rimbalzare e recuperare. Un dinamico che inevitabilmente ha portato la quotata a finire nel mirino degli investitori. Chi fa trading online, infatti, sa bene che maggiore è la volatilità di un titolo, più consistenti sono le occasioni di ingresso in ottica speculazione.

Il dinamico post-trimestrale era stato fiutato dagli analisti di Morgan Stanley che, proprio nel giorno del crollo della quotata, avevano pubblicato un report in cui, facendo il punto sulla situazione, si consigliava si sfruttare il crollo (e quindi i prezzi bassi) per comprare a sconto.

In questo post focalizzeremo l’attenzione proprio sull’analisi di Morgan Stanley.

Chi è Advanced Micro Devices

Advanced Micro Devices (AMD) è una società multinazionale americana specializzata nello sviluppo di processori per computer, schede grafiche e altre soluzioni tecnologiche. Fondata nel 1969, AMD è diventata una delle principali concorrenti di Intel nel mercato dei processori e di NVIDIA nel settore delle schede grafiche.

AMD ha sede in California, e ha filiali e centri di ricerca in tutto il mondo. La società è nota per la sua capacità di offrire prestazioni competitive e innovative a prezzi più convenienti rispetto ai principali concorrenti. Ciò gli ha permesso di guadagnare una considerevole quota di mercato nel settore dei processori per PC, dei processori per server e delle schede grafiche per PC.

Tra i principali prodotti di AMD si trovano le famiglie di processori Ryzen per PC desktop e laptop, i processori EPYC per server e le schede grafiche Radeon per PC gaming e workstation.

Le azioni Advanced Micro Devices nel corso dell’ultimo mese hanno segnato una progressione del 3 per cento mentre da inizio anno c’è stata una crescita del 72 per cento. Si tratta, quindi, di un titolo ben comprato e come sempre quando c’è di mezzo un rally il sospetto che lo spazio per salire possa esaurirsi è consistente.

Per questo è fondamentale l’analisi di Morgan Stanley.

Perchè le azioni di AMD sono crollate dopo la trimestrale?

La prima cosa da fare è capire per quale motivo le azioni Advanced Micro Devices sono andate a picco dopo la trimestrale. Secondo gli esperti di Morgan Stanley, le aspettative per i chip MI300 di fascia alta hanno leggermente deluso il mercato e da qui il ribasso. Tuttavia va evidenziato che anche i commenti sui data center del 2024 sono risultati conservativi e pure questo potrebbe aver deluso gli investitori.

Sempre Morgan Stanley ha affermato che il trimestre doveva consentire alla società di respirare visto il sentiment “quasi universale che la stima sarebbe stata ben al di sotto delle aspettative per i server” e che le stime fornite sul recupero dei margini nei PC fossero realistiche. Invece niente di tutto questo si è verificato e da qui il ribasso.

Per gli esperti la stima di server invariati su base annua nel terzo trimestre con una view chiara sull’attuale debolezza del cloud, dovrebbero “indicare che gli incrementi di quote” siano in buono stato.

La conclusione del report di Morgan Stanley è inequivocabile: ci si attendeva una reazione al rialzo del titolo.

Ad ogni modo gli analisti sono convinti che il titolo Advanced Micro Devices possa vedere una significativa sovraperformance rispetto alle altre quotate del settore. Di conseguenza il crollo messo a segno dopo la trimestrale può essere l’occasione per comprare a prezzi più bassi.

Comprare azioni Advanced Micro Devices può essere un buon modo per diversificare il proprio portafoglio. Tra i broker migliori per farlo segnaliamo:

logo broker etoro
  • eToro: consente di acquistare azioni italiane senza commissioni (ma sono applicabili altre spese) e permette sempre di fare trading attraverso i CFD. In questo secondo caso si opera a leva e quindi la portata dell’investimento si amplifica. Il deposito minimo per iniziare ad operare è di soli 50 dollari

Aumenta le tue capacità di trading con un account eToro virtuale da $100.000 > più informazioni sul sito eToro <


azioni FinecoBank
  • FinecoBank: punto di forza sono le 50 OPERAZIONI GRATUITE e 12 mesi di canone gratis all’apertura del conto. La Piattaforma Fineco è la NR 1 in Italia e inoltre il broker, per chi è residente in Italia, opera come sostituto di imposta quindi zero problemi fiscali.

Fai trading con la piattaforma NR 1 in Italia Maggiori info sul sito ufficiale, clicca qui >

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.