Visore VR Apple in arrivo entro il 2025: comprare azioni in attesa dell’ufficialità?

azioni Apple

Ming-Chi Kuo, uno dei più noti analisti di Apple, ha dichiarato in un post sul suo blog che Apple ha in programma di rilasciare un visore di realtà aumentata/mista di seconda generazione “di fascia bassa” e “di fascia alta” nel 2025.

Per il momento Apple non ha ancora annunciato ufficialmente il prodotto, né tanto meno ha riconosciuto l’esistenza di piani per il lancio di visori per la realtà virtuale. Tuttavia, non è la prima volta che si parla apertamente di questo progetto, tanto che Bloomberg ha riferito diffusamente sulla presenza di una strategia del gigante tecnologico finalizzata proprio a predisporre un visore con cui recuperare il tempo perduto e proporsi sul mercato con un prodotto vincente. L’annuncio, secondo il media americano, dovrebbe avvenire entro giugno.

Sempre secondo Bloomberg, il primo modello dovrebbe costare circa 3.000 dollari. Un dato che potrebbe contrastare con quanto affermato da Kuo, che si è invece riferito anche a un modello “di fascia bassa” che, a questo punto, potrebbe essere lanciato in un prossimo futuro, quando al visore “principale” potrebbe essere affiancato un visore in versione più economica.

La mossa non dovrebbe stupire: un lancio in due tempi permetterebbe infatti ad Apple di conquistare la propria platea di principale riferimento e, in un secondo istante, rivolgersi a una base di utenti più ampia che potrebbe non essere disposta a spendere migliaia di dollari per la prima versione del suo visore. Se questa strategia dovesse essere applicata, confuterebbe anche le indiscrezioni secondo cui Apple starebbe per utilizzare un approccio simile anche per altre linee di prodotti (in parte, peraltro, già fatto con i suoi iPhone e gli Apple Watch).

Kuo ha infine comunicato che sarà Luxcaseict – una joint venture tra Pegatron e Luxshare – e Foxconn, a sviluppare e produrre i visori.

Conviene investire in azioni Apple in attesa dell’ufficialità?

una donna con gli auricolari e un laptop posato sulle gambe

Ma conviene investire in azioni Apple in attesa dell’ufficialità che, secondo Bloomberg, potrebbe avvenire nelle prossime settimane?

Un posizionamento di Apple in questo settore potrebbe realmente consentire alla società di Cupertino di diversificare ulteriormente il proprio business, stimolando in tal modo ricavi e margini operativi. È pur vero che il mercato sta già prezzando la notizia e, probabilmente, lo farà in misura sempre più attendibile man mano che ci si avvicinerà all’ufficialità.

Se ritieni che investire in azioni Apple oggi sia conveniente, la mossa migliore è certamente quella di utilizzare un broker online regolamentato e professionale come Trade Republic, un vero e proprio numero uno per semplicità e praticità. Se poi vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere questa nostra recensione di Trade Republic.

Se invece vuoi passare all’azione e comprare oggi azioni Apple, allora non esitare oltre: apri gratuitamente un conto di trading su Trade Republic con il link che trovi qui sotto!

>>> Clicca qui per aprire gratis un conto di trading con Trade Republic <<<

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.