Un'auto Toyota e le bandiere di Usa e Giappone sullo sfondo
Toyota - BorsaInside.com

Le azioni Toyota hanno registrato un netto rialzo giovedì, spinte da un’indiscrezione Reuters secondo cui Stati Uniti e Giappone sarebbero ormai a un passo dal raggiungere un accordo definitivo per la riduzione dei dazi sulle auto giapponesi.

Secondo una fonte governativa giapponese, l’intesa dovrebbe diventare operativa entro 10-14 giorni dall’emissione di un ordine esecutivo da parte della Casa Bianca. L’attuale aliquota del 27,5% verrebbe tagliata al 15% già entro la fine del mese, anche se la data precisa di entrata in vigore non è ancora stata stabilita e sarà definita direttamente dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida

La notizia ha avuto un impatto immediato sui mercati. Le azioni Toyota quotate a Wall Street sono salite dell’1,5% durante le contrattazioni pre-market, mentre Honda ha segnato un incremento dell’1,2%, confermando l’ottimismo degli investitori sul settore automobilistico nipponico.

Il governo di Tokyo sta spingendo con forza affinché Washington acceleri i tempi dell’attuazione, non solo per quanto riguarda le automobili, ma anche per chiarire i termini relativi ad altre categorie di beni. L’incertezza sull’accordo commerciale bilaterale ha infatti aumentato la pressione sul governo del Primo Ministro Shigeru Ishiba, che punta a consolidare le relazioni economiche con gli Stati Uniti.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Durante un incontro tenutosi a Washington il mese scorso, il capo negoziatore commerciale giapponese Ryosei Akazawa ha sollecitato il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick a procedere rapidamente non solo con il taglio dei dazi sulle auto, ma anche con la riduzione delle tariffe sui componenti automobilistici e su altre importazioni giapponesi. Akazawa ha inoltre richiesto la “conferma ufficiale e l’immediata esecuzione” dell’accordo, come riportato in una dichiarazione ufficiale diffusa giovedì.

L’intesa, già siglata a luglio, prevede l’abbattimento delle tariffe dal 27,5% al 15%, ma fino ad ora mancava un calendario preciso. Con la firma dell’ordine esecutivo, gli effetti potrebbero concretizzarsi entro le prossime due settimane, aprendo scenari positivi per Toyota, Honda e l’intero comparto automobilistico giapponese, rafforzando al tempo stesso i legami economici tra USA e Giappone.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.9 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.6 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.2 /5
- Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
4 /5
- N.1 in Italia
Scopri di più
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it