
La giovane startup di intelligenza artificiale Perplexity avrebbe messo sul tavolo un’offerta da 34,5 miliardi di dollari per acquistare Google Chrome, il browser web più utilizzato al mondo. La notizia, riportata dal Wall Street Journal e attribuita a fonti interne alla stessa Perplexity, ha subito acceso l’attenzione dei mercati: le azioni Alphabet hanno registrato un incremento dell’1,25% nella giornata di ieri, spinti dall’eco di questa indiscrezione.
Il sostegno di grandi investitori
Secondo quanto trapelato, diversi fondi di venture capital e investitori di primo piano avrebbero già espresso pieno supporto all’operazione. Le stime di mercato per il valore di Chrome oscillano attualmente tra 20 e 50 miliardi di dollari, collocando l’offerta di Perplexity nella fascia medio-alta di questa valutazione.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Un’operazione con radici nella battaglia antitrust
Il tentativo di acquisizione non nasce nel vuoto. Negli Stati Uniti è in corso una causa antitrust che potrebbe costringere Google a ridurre il proprio controllo sul mercato della ricerca online. Il giudice distrettuale Amit Mehta ha già stabilito che l’azienda ha esercitato un monopolio illegale e, entro questo mese, dovrà decidere quali misure adottare per ripristinare la concorrenza. Tra le ipotesi, la cessione di Chrome è considerata una delle opzioni più drastiche.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Perplexity: “Pronti a gestire Chrome come operatore indipendente”
In una lettera inviata a Sundar Pichai, CEO di Alphabet, Perplexity ha sottolineato che l’offerta mira a rappresentare una soluzione antitrust “nell’interesse pubblico”, trasferendo Chrome a un gestore indipendente in grado di preservarne l’efficienza e l’innovazione. Dal canto suo, Google non ha manifestato alcuna volontà di cedere il browser: Pichai ha ribadito che la vendita o la condivisione forzata dei dati con la concorrenza potrebbe danneggiare profondamente le attività operative dell’azienda.
Un colosso del web conteso
Oggi Google Chrome conta circa 3,5 miliardi di utenti e detiene oltre il 60% del mercato globale dei browser, numeri che ne fanno uno degli asset strategici più importanti di Alphabet. Perplexity, fondata nel 2022 e con sede a San Francisco, punta con questa mossa a entrare di prepotenza nel settore, sfruttando la propria tecnologia AI per innovare l’esperienza di navigazione.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
