Un iPhone e un altro dispositivo mobile sullo sfondo
iPhone - BorsaInside.com

Il debutto della nuova gamma iPhone 17 si avvicina e, secondo gli analisti di Jefferies, potrebbe segnare uno dei cicli di vendita più complessi nella storia di Apple. Con la presentazione ufficiale attesa tra circa due settimane, l’azienda di Cupertino si prepara a lanciare quattro nuovi modelli, ma le sfide non mancano: dalle mutate preferenze dei consumatori alla pressione della concorrenza, fino ai rischi legati ai dazi USA-Cina.

Secondo Jefferies, le vendite di iPhone 17 Pro potrebbero essere le più difficili di sempre. Nonostante l’introduzione di novità importanti, come il nuovo iPhone 17 Air che andrà a sostituire la versione Plus, le previsioni indicano un rallentamento rispetto agli anni precedenti.

iPhone 17 Air: un design ultra-sottile che divide

L’iPhone 17 Air si presenta come una delle principali novità della lineup. Apple lo posiziona come un dispositivo premium, con un design ultra-sottile e caratteristiche che sfiorano quelle della serie Pro. Tuttavia, secondo Jefferies, alcuni compromessi potrebbero ridurne l’attrattiva: autonomia della batteria inferiore e prestazioni fotografiche meno competitive rispetto ai modelli di fascia alta.

Gli analisti spiegano inoltre che l’Air rappresenta una sorta di precursore per il futuro iPhone pieghevole. L’idea alla base del progetto è che due iPhone 17 Air affiancati equivalgano a un dispositivo foldable standard, una strategia che prepara il terreno per l’evoluzione del design nei prossimi anni.

Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online

Preferenze degli utenti: il Pro Max resta la scelta dominante

Nonostante l’attenzione al design sottile, il mercato sembra andare in direzione opposta. Secondo Jefferies, la maggior parte degli utenti Apple continua a preferire i dispositivi con schermi più grandi e maggiore autonomia. In questo scenario, l’iPhone 17 Pro Max appare destinato a rimanere la scelta più popolare, soprattutto per chi cerca batteria duratura, fotocamere avanzate e un’esperienza multimediale completa.

Produzione sotto le attese e minaccia dei dazi

Le previsioni di produzione di Jefferies parlano di 78,5 milioni di unità per la seconda metà del 2025, un dato inferiore rispetto alle stime di mercato. A pesare sono soprattutto i dazi imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni dalla Cina, che secondo il CFO Luca Maestri potrebbero aumentare i costi di circa 900 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2025.

Apple continua a diversificare la produzione spostando parte della catena di approvvigionamento in India e Vietnam, ma la Cina rimane ancora un nodo cruciale per la manifattura. Questi elementi, combinati, contribuiscono a rendere il 2025 un anno particolarmente complesso per l’azienda.

Intelligenza artificiale e Siri potenziato: la carta vincente

Per affrontare queste sfide, Apple punta con decisione sull’intelligenza artificiale. I nuovi iPhone 17 integreranno la piattaforma Apple Intelligence, che offrirà funzionalità AI direttamente sul dispositivo e un Siri potenziato grazie alla collaborazione con OpenAI.

Secondo Jefferies, il successo delle funzioni AI sarà determinante per stimolare un nuovo ciclo di aggiornamento simile a quello visto con l’iPhone 12. Se le novità convinceranno gli utenti a sostituire i vecchi modelli, l’impatto sulle vendite potrebbe essere significativo e consentire ad Apple di recuperare terreno nella seconda metà del 2025.

Un ciclo di vendita incerto ma potenzialmente decisivo

Gli analisti di Jefferies sottolineano come il caso Apple per il 2025 sia “più complesso che mai”. L’azienda beneficia di una fidelizzazione al marchio senza rivali e di un ecosistema di prodotti consolidato, ma deve fare i conti con concorrenza agguerrita, pressioni sui costi e rischi geopolitici.

Se le funzionalità AI riusciranno ad attrarre nuovi utenti e la crescita dei servizi digitali resterà solida, il ciclo di iPhone 17 potrebbe trasformarsi da rischio a grande opportunità per Apple. Tuttavia, senza una forte domanda iniziale, il 2025 rischia di diventare l’anno più difficile per l’azienda di Cupertino.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.3/5 (771)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (2162)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (2500)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (1849)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option
3.6/5 (410)
50€
- Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Fineco Fineco
4.7/5 (1924)
ZERO
- N.1 in Italia
Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it