
Santa Clara, California: qui, tra gli anni Sessanta e Settanta, nascevano due colossi che oggi tornano sotto i riflettori della finanza mondiale. Oracle (1968) e Intel (1977), insieme a Microsoft, hanno scritto le prime pagine della storia dell’informatica, dei microprocessori e del software.
Oggi, a oltre mezzo secolo di distanza, queste aziende “longennial”, capaci di attraversare generazioni e crisi di mercato, stanno vivendo una seconda giovinezza grazie al nuovo carburante della rivoluzione digitale: l’Intelligenza Artificiale.
Larry Ellison, fondatore e ancora guida di Oracle a 81 anni, e Arthur Rock, storico finanziatore di Intel oggi quasi centenario, incarnano lo stesso spirito di longevità delle imprese che hanno creato. Aziende che, nonostante la loro età, hanno saputo reinventarsi e guidare la nuova corsa tecnologica, conquistando nuovamente Wall Street con accordi miliardari e strategie aggressive nel settore dell’IA.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Wall Street ai massimi storici con Oracle e Intel in prima fila
L’entusiasmo degli investitori ha spinto il Wall Street Journal a definire Oracle la “nuova Nvidia”, mentre Fortune parla di possibili segnali di surriscaldamento, evocando lo spettro di una bolla dell’Intelligenza Artificiale. I timori sono cresciuti dopo il maxi-accordo da 300 miliardi di dollari siglato da Oracle con OpenAI, che ha portato Moody’s ad abbassare l’outlook sul gruppo a “negativo”. Eppure il mercato sembra non voler rallentare.
Complici anche i recenti tagli ai tassi della Federal Reserve – il primo del 2025, ma con la prospettiva di ulteriori riduzioni – i principali indici americani hanno toccato nuovi record. Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq continuano a correre, e persino il Russell 2000 ha registrato un massimo che non si vedeva dal 2021, segnale di un rally sempre più diffuso e non limitato ai grandi nomi del tech.
DeepSeek e la concorrenza cinese: Intel si allea con Nvidia
A sorprendere gli osservatori è stata anche la reazione dei titoli tecnologici alla notizia che la cinese DeepSeek ha presentato il modello di IA “R1”, molto più economico rispetto alle soluzioni dei rivali americani. In passato una notizia simile avrebbe potuto scatenare vendite, mentre oggi i mercati sembrano quasi ignorarla.
Al contrario, ha fatto scalpore il sostegno di Washington alla nuova partnership tra Intel e Nvidia, vista come una mossa strategica per rafforzare la leadership americana nella corsa globale all’IA. Tuttavia, dalle ultime riunioni della Fed arrivano segnali contrastanti: le stime di crescita economica sono state migliorate, ma i dati sull’occupazione restano deboli e sul fronte inflazione non è arrivata ancora una vera luce verde.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Tra rischio bolla e geopolitica: le sfide della fine 2025
Il quadro di fine anno per gli investitori resta complesso. Da un lato, i Big Tech vengono valutati a multipli elevatissimi, alimentando i timori di una nuova bolla speculativa; dall’altro, la crescita dell’Intelligenza Artificiale continua a mostrare un potenziale che sembra difficile da fermare.
Oracle e Intel si sono unite al ristretto gruppo dei cosiddetti “Magnifici”, i titoli simbolo del rally tecnologico americano.
Le economie occidentali reggono, come confermano anche gli ultimi indici PMI europei, ma i rischi geopolitici aumentano.
Ai conflitti già accesi in Ucraina e in Medio Oriente potrebbe presto aggiungersi un nuovo fronte attorno a Taiwan, nodo cruciale per l’industria dei semiconduttori e banco di prova per la politica estera americana sotto la guida di Trump.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
![]() |
✓
- Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica | |
![]() |
✓
- N.1 in Italia
|
Scopri di più |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
