
Strabag SE (VIE:STRV), colosso austriaco delle costruzioni, ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati straordinari, registrando un balzo dell’utile operativo del 58% rispetto allo stesso periodo del 2024. La società ha beneficiato di un portafoglio ordini a livelli mai raggiunti prima e di un’espansione significativa, in particolare in Australia grazie al consolidamento del Gruppo Georgiou.
L’EBIT (utile prima di interessi e imposte) si è attestato a 129,4 milioni di euro, in netto rialzo rispetto agli 81,9 milioni registrati un anno fa. La crescita è stata trainata soprattutto dalle performance solide nei segmenti Nord e Ovest Europa e da un forte incremento nelle Divisioni Internazionali e Speciali, mentre la regione Sud ed Est Europa ha continuato a soffrire per la forte incidenza di progetti legati alle infrastrutture di trasporto, che hanno pesato sulla redditività complessiva.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Produzione in aumento e risultati spinti dall’Australia
La produzione complessiva di Strabag è cresciuta del 7% su base annua, raggiungendo 8,9 miliardi di euro, in linea con l’andamento dei ricavi consolidati. Circa la metà di questa crescita è dovuta al consolidamento del Gruppo Georgiou in Australia, che da solo ha contribuito per circa 660 milioni di euro al portafoglio ordini.
Sul fronte europeo, i mercati più performanti sono stati Polonia, Repubblica Ceca e Germania, mentre si registra un calo in Gran Bretagna e Ungheria, dove il rallentamento degli investimenti pubblici ha inciso negativamente.
Portafoglio ordini record e nuove opportunità
Alla fine di giugno 2025, il portafoglio ordini di Strabag ha toccato quota 28,4 miliardi di euro, con un incremento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024. La crescita è stata sostenuta soprattutto da progetti nel settore ferroviario, infrastrutture energetiche, edifici high-tech e centri di ricerca avanzata.
Le aree con gli incrementi più consistenti sono state Germania, Repubblica Ceca e Austria, mentre l’espansione australiana ha rafforzato ulteriormente la presenza internazionale del gruppo.
Redditività solida, ma pressione sui flussi di cassa
L’utile netto ha raggiunto 97,1 milioni di euro, in leggero aumento rispetto ai 93 milioni dello stesso periodo del 2024, con un utile per azione di 0,82 euro, quasi stabile rispetto agli 0,84 euro precedenti.
Il risultato netto della gestione finanziaria è positivo per 15,4 milioni di euro, ma in calo rispetto ai 52,2 milioni dell’anno scorso, a causa della riduzione dei tassi di interesse sui depositi e di perdite da cambio per 13 milioni di euro (contro i 5,5 milioni negativi del 2024).
Il totale dell’attivo è salito a 14,9 miliardi di euro, mentre il rapporto di capitale proprio è sceso al 32,4% (dal 34,1% di fine 2024), in seguito al pagamento dei dividendi. La liquidità netta si è ridotta a 1,9 miliardi di euro, rispetto ai 2,9 miliardi di fine anno.
Sul fronte della liquidità, il flusso di cassa operativo è stato negativo per 284,4 milioni di euro, un miglioramento rispetto ai 415 milioni negativi dello scorso anno. Tuttavia, il flusso di cassa da investimenti si è ampliato a -430,3 milioni di euro, spinto da acquisizioni strategiche e dall’acquisto di immobili, impianti e attrezzature. Anche il flusso di cassa da finanziamento è risultato negativo per 261,8 milioni, ma migliore rispetto ai 299,8 milioni negativi del 2024.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Forza lavoro e prospettive future
Nel primo semestre del 2025, Strabag ha impiegato in media 79.159 dipendenti, in aumento del 2% rispetto al 2024. La crescita del personale si è concentrata in Polonia, Medio Oriente e Germania, mentre si registra un calo nelle Americhe, dove alcuni grandi progetti sono giunti alla fase conclusiva.
La società ha confermato le previsioni per l’intero 2025, puntando a una produzione totale di circa 21 miliardi di euro e a un margine EBIT di almeno il 4,5%. Gli investimenti netti sono previsti non superiori a 1,4 miliardi di euro, a conferma di una strategia orientata alla crescita sostenibile e all’efficienza operativa.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
![]() |
50€ |
✓
- Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica | |
![]() |
ZERO |
✓
- N.1 in Italia
|
Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
