• AI agentica e AI fisica rappresentano i prossimi passi nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, consentendo decisioni autonome e l’esecuzione di compiti complessi.
  • L’ETF Vanguard Information Technology offre un’ampia esposizione alle aziende che sviluppano tecnologie AI rivoluzionarie.
  • Le principali aziende tecnologiche stanno investendo massicciamente sia nell’AI agentica che nella robotica avanzata.

NYSEMKT: VGT

Vanguard World Fund – Vanguard Information Technology ETF

  • Capitalizzazione di mercato:
  • Variazione odierna: (+1,86%) $11,56
  • Prezzo attuale: $632,90 (3 gennaio 2025, ore 16:00 ET)

Il settore tecnologico sta assistendo all’emergere di due sottosettori trasformativi che stanno plasmando il futuro. L’AI agentica consente alle macchine di prendere decisioni autonome e di completare compiti complessi senza una supervisione costante. Al contempo, l’AI fisica si concretizza in sistemi robotici avanzati in grado di navigare e interagire con il mondo reale con precisione e adattabilità senza precedenti.

Tuttavia, scegliere i singoli vincitori in questi sottosettori in rapida evoluzione è una sfida significativa per gli investitori. Centinaia di aziende stanno competendo per sviluppare tecnologie rivoluzionarie in questi campi, ma il successo rimane incerto.

Un ETF a basso costo rappresenta una soluzione valida a questo problema. Questa strategia consente di catturare il grande potenziale di crescita delle aziende AI basate su software e della robotica basata sull’hardware, gestendo al contempo i rischi specifici delle singole aziende.

L’ETF Vanguard Information Technology (VGT 1,86%) è un veicolo ottimale per chi cerca esposizione a queste tendenze rivoluzionarie. Con un rapporto spese leader nel settore di 0,10%, ben al di sotto della media dello 0,95% per fondi simili, questo ETF offre un accesso economico a 316 aziende tecnologiche all’avanguardia nell’AI.


Costruire i sistemi intelligenti di domani

Le maggiori partecipazioni del fondo rappresentano l’avanguardia dell’innovazione tecnologica. Apple, Nvidia (NVDA 4,45%) e Microsoft rappresentano oltre il 44% del portafoglio. Questi colossi tecnologici possiedono le risorse computazionali e finanziarie necessarie per investire nelle tecnologie emergenti come l’AI agentica e la robotica avanzata.

Anche i leader nel software aziendale, come Salesforce e Oracle, entrambi tra i primi 10 titoli in portafoglio, svolgeranno un ruolo cruciale nell’introduzione di queste applicazioni AI di nuova generazione alle imprese.


Rivoluzione robotica

L’AI fisica rappresenta il prossimo confine della robotica, combinando sistemi meccanici avanzati e intelligenza artificiale sofisticata. Il fondo include esposizione a grandi aziende di semiconduttori come Nvidia, Broadcom e Advanced Micro Devices, che sviluppano processori fondamentali per l’AI fisica. Nvidia da sola rappresenta il 15,4% del portafoglio.


Innovazione su più piattaforme

Mentre le applicazioni AI per i consumatori fanno notizia, il mercato business-to-business rappresenta un’opportunità altrettanto significativa. Le partecipazioni del fondo coprono l’intera infrastruttura tecnologica aziendale, dai cloud alle applicazioni specializzate, offrendo valore man mano che le aziende di tutti i settori adottano soluzioni AI agentiche e fisiche.

📈 Vuoi saperne di più sull’intelligenza artificiale? Dai un’occhiata a Migliori azioni intelligenza artificiale: OpenAI, ChatGPT per scoprire i titoli più promettenti.

💡 Se preferisci gli ETF, leggi ETF Intelligenza Artificiale: cosa sono, quali sono i migliori e come investire per approfondire tutte le opportunità di investimento.


Un caso d’investimento convincente

Il fondo Vanguard offre agli investitori un accesso privilegiato alla rivoluzione dell’AI agentica e fisica tramite un unico veicolo d’investimento a basso costo. L’approccio diversificato del fondo, unito alla concentrazione su leader tecnologici affermati, aiuta a gestire i rischi.

Man mano che questi due sottosettori AI trasformativi passano dalla concezione alla realtà, l’ETF Vanguard Information Technology rappresenta un modo equilibrato per partecipare a questa rivoluzione tecnologica.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.