Portafoglio investimento 2023: meglio investire in azioni o bond?

trader che pensa

Il 2023 è appena iniziato portandosi dietro le tante questioni irrisolte del 2022. A prescindere dalla piega che prenderanno i mercati, diventa fondamentale curare molto la composizione del portafoglio investimento e questo per due ragioni: essere focalizzati sulle asser class a più ampio margine di crescita e evitare di avere eccessiva esposizione su quei settori che potrebbero performare male.

Parlare di portafoglio investimento per il trader medio significa assegnare il giusto peso alle azioni e alle obbligazioni, le due asset class che, solitamente, intercettano la maggior parte dell’interesse.

In questo articolo cercheremo di capire se nel 2023 è meglio investire in azioni o in obbligazioni. Dalla risposta a questa domanda dipende la composizione del portafoglio di investimento 2023.

Portafoglio investimento 2023: il contesto di riferimento

Ammettiamo che tu sia un trader alle prese con la creazione del suo portafoglio di investimento per il nuovo anno. Prima di effettuare le tue scelte, dovrai anzitutto tenere ben presente quale è il contesto di riferimento con cui dovrai rapportarti.

L’aumento dell’inflazione ha spinto le banche centrali ad alzare in modo significativo i tassi di riferimento con l’intento di raffreddare l’economia. Ovviamente le economie non funzionano in modo simultaneo e quindi non bisogna pensare che oggi la FED alza i tassi e il mese prossimo l’inflazione è sotto controllo. Ci vuole molto tempo (e questo spiega perchè il rialzo del costo del denaro prosegue) e inoltre il meccanismo non è neppure perfetto anche perchè le banche centrali hanno atteso troppo prima di rendersi conto della situazione e quindi scendere in campo. E’ proprio per questa ragione se i mercati emergenti nel corso del 2022 hanno sovraperformato quelli occidentali.

I trader sono perfettamente consapevoli che i mercati guardano in avanti e sono soliti anticipare le mosse delle banche centrali. Attualmente i tassi di interesse che i prezzi delle obbligazioni incorporano sono i seguenti:

  • 5,0 per cento a marzo 2023 per quello che riguarda gli Stati Uniti
  • 2,9 per cento a giugno 2023 per quello che riguarda la BCE

Sai cosa significano questi dati? Semplicemente che i mercati danno oramai per scontato che le banche centrali siano destinate a proseguire con l’attuazione di politiche restrittive al fine di controllare l’inflazione. Questo approccio, però, determinerà una decelerazione della crescita economica e di conseguenza un calo degli utili aziendali. Ovviamente gli investimenti subiranno le conseguenze di tutto questo e proprio per questa ragione diventa fondamentale prestare molta attenzione alla composizione del proprio portafoglio.

Ti può interessare anche: Dove investire oggi: 4 idee e consigli per investimenti redditizi e sicuri (2023)>>

Come costruire il portafoglio di investimento nel 2023?

Hai deciso di costruire il tuo portafoglio di investimento per il 2023? Le opzioni a tua disposizione sono essenzialmente due:

  • affidarti alla banca o comunque ad un consulente finanziario
  • procedere da solo mantenendo al 100% il controllo sui tuoi investimenti

Tra le due opzioni ci sono differenze enormi. Se decidi di delegare alla banca la costruzione del tuo portafoglio di investimento, ti conviene sapere che dovrai pagare per questo servizio e che non avrai la possibilità di decidere se comprare azioni, quali titoli scegliere, quale quota destinare all’investimento in obbligazioni e così via. Poichè è la banca che decide tutto, non dovrai far altro che rimetterti nelle sue mani: correrai meno rischi ma anche i margini di guadagno sono più bassi.

Se invece decidi di costruire da solo il tuo portafoglio non dovrai pagare spese di intermediazione di alcun tipo, avrai la massima libertà possibile e deciderai tutto tu. Scegliendo questa seconda strada, però, il livello di rischio si alza a fronte della possibilità di ottenere più guadagni.

In realtà, però, c’è anche una terza strada che ultimamente sta prendendo piede: la possibilità di copiare dai migliori traders.

Ad offrire questa possibilità sono alcuni broker molto famosi come eToro che già da anni ha lanciato il servizio di copy trading. Attraverso questo strumento ad alto valore aggiunto puoi copiare le strategie dei traders più bravi. Il copy trading non è un gioco e ti conviene sempre testarlo in modalità demo anche perchè eToro offre sempre 100 mila euro virtuali per fare pratica senza rischi.

–IMPARA A FARE COPY TRADING CON LA DEMO ETORO>>

copytrading etoro

Meglio investire in azioni o bond nel 2023?

A questo punto possiamo passare all’ultimo paragrafo della nostra guida: nel 2023 è meglio investire in azioni o in obbligazioni? Secondo i grandi analisti, il nuovo anno dovrebbe essere, al netto di sempre possibili imprevisti, migliore del 2022 anche perchè il quadro macroeconomico del 2023 sembra essere meno drammatico del previsto.

Con questo non significa che la situazione sia brillante. Le previsioni, infatti, fanno riferimento ad un rallentamento della crescita globale 2023 al 2,2 per cento con i Paesi sviluppati più in affanno rispetto a quelli emergenti.

Premesso questo, secondo un sondaggio effettuato da BofA tra i più grandi gestori di tutto il mondo, sembrano essere le obbligazioni ad avere le carte in regola per fare meglio. Il 27 degli intervistati afferma che saranno i titoli di stato i grandi protagonisti del 2023, il 25 per indica le azioni mentre il 24 le obbligazioni societarie. A seguire in questa particolare classifica troviamo le materie prime (asset class migliore per il 12 per cento), la liquidità (6 per cento) e in ultimo le criptovalute con un modestissimo 4 per cento. Sommando la quota dei titoli di stato e quella delle obbligazioni societarie si arriva al 51 per cento. Ciò significa che per oltre la metà dei gestori intervistati da BofA potrebbero essere proprio le obbligazioni le grandi protagoniste del 2023.

Leggi anche: Le 17 Migliori azioni da comprare nel 2023>>

Sempre secondo la  survey di BofA, a prevalere tra gli investitori è una view ribassista sulle azioni europee almeno nel breve termine. Ben l’88 per cento degli intervistati prevede un ribasso degli EPS e addirittura il 26 per cento ritiene che le azioni europee sia sopravvalutate.

Con queste premesse, la scelta migliore per la composizione del proprio portafoglio investimenti 2023 potrebbe essere di tipo difensivo con inserimento di oro e obbligazioni investment grade. Consigliabile è anche lasciarsi un certo margine di manovra per eventuali aggiustamenti da effettuare nel corso dell’anno.

A livello settoriale il 36 per cento dei gestori che sono stati intervistati da BofA prevede che i titoli ciclici possano sottoperformare i difensivi. Farmaceutici e assicurativi restano i settori preferiti mentre i bancari e gli energetici sono visti con più prudenza.

Se vuoi esercitarti a comporre il tuo portafoglio di investimenti 2023 prima di iniziare ad investire con soldi reali, ti consigliamo di fare pratica con il conto demo eToro che puoi aprire seguendo il link in basso.

–APRI IL CONTO DEMO ETORO E IMPARA A FARE TRADING>>

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Risparmio Gestito

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.