La SEC approva sei proposte di ETF su Bitcoin spot

Ok della SEC a 6 ETF su Bitcoin Spot - Borsainside.com

La Securities and Exchange Commission (SEC), l’autorità di regolamentazione statunitense, ha raggiunto un traguardo significativo nel mondo delle criptovalute accettando le richieste di sei importanti società per l’istituzione di ETF basati sul prezzo reale del Bitcoin (spot).

Ulteriori società accettate

Tra queste società di rilievo figura BlackRock, una titanica entità finanziaria nel settore della gestione degli investimenti. Questo passo in avanti segna l’inizio del processo di approvazione da parte della SEC, una decisione che potrebbe avere un profondo impatto sul mercato delle criptovalute.

Ulteriori note entità del settore crypto e finanziario, come Bitwise, VanEck, WisdomTree, Fidelity e Invesco, hanno ottenuto ufficialmente il riconoscimento della SEC per le loro proposte di ETF su Bitcoin. Tali richieste sono state elencate nel Federal Register nei giorni di martedì e mercoledì, dimostrando la loro chiara intenzione di lanciare sul mercato gli ETF spot relativi al Bitcoin.

La lotta passata

È importante notare che in passato la SEC ha respinto numerose richieste di ETF legati al prezzo reale del Bitcoin, citando preoccupazioni riguardanti misure antifrode e standard di protezione per gli investitori. Questa situazione ha provocato frustrazione tra gli appassionati delle criptovalute e gli operatori del settore, i quali aspettavano con ansia l’approvazione regolamentare di tali ETF.

Un segno di cambiamento

Tuttavia, gli sviluppi recenti suggeriscono che potrebbe esserci un cambiamento di posizione da parte della SEC nei confronti degli ETF basati sul prezzo reale del Bitcoin. Un esempio di questa evoluzione è rappresentato dalla collaborazione tra il Nasdaq, una delle principali borse mondiali, e Coinbase, uno dei più grandi exchange statunitensi, dove BlackRock ha proposto di quotare il suo ETF. Tale collaborazione mira a migliorare la sorveglianza e il monitoraggio delle attività di trading nel mercato sottostante dei Bitcoin, fornendo un ulteriore livello di protezione per gli investitori.

Un interesse crescente

Anche CBOE Global Markets ha presentato proposte simili, con accordi di sorveglianza analoghi, dimostrando così un crescente interesse nel portare gli ETF basati sul prezzo reale del Bitcoin agli investitori.

Ricordiamo che l’approvazione del primo ETF legato ai futures del Bitcoin nell’ottobre 2021 ha contribuito all’impennata del prezzo del Bitcoin fino al massimo storico di 69.000 dollari nel novembre 2021.

Gli ETF sul Bitcoin: Dettagli e potenziali benefici per il mercato crypto

Gli ETF basati sul prezzo reale del Bitcoin seguono direttamente il valore dell’asset sottostante, consentendo agli investitori di ottenere un’esposizione ai movimenti di prezzo della criptovaluta senza possederla fisicamente. Questo è diverso dagli ETF basati sui futures del Bitcoin, i quali seguono il prezzo dei contratti futures del Bitcoin, introducendo così ulteriori complessità e rischi per gli investitori.

Un potenziale cambiamento normativo

L’accettazione delle proposte di ETF basati sul prezzo reale del Bitcoin da parte della SEC indica un potenziale cambiamento nel quadro normativo delle criptovalute. Se approvati, questi ETF offriranno agli investitori tradizionali un modo più accessibile e regolamentato per investire nel Bitcoin, aprendo così potenzialmente il mercato delle criptovalute a un pubblico più vasto.

Rimanere pazienti e vigili

Nonostante questo sviluppo promettente, è essenziale tenere presente che il processo di revisione della SEC può essere ampio e comporta un esame rigoroso di ogni proposta. Le autorità di regolamentazione valuteranno attentamente la conformità degli ETF proposti alle leggi vigenti sui titoli, alle misure di protezione degli investitori e ai protocolli di gestione del rischio. Pertanto, potrebbe essere necessario del tempo prima che venga presa una decisione definitiva.

Per testare le prospettive di guadagno che il mercato delle criptovalute offre, ma senza correre rischi, puoi provare ad aprire un conto gratuitamente sul broker -> eToro oppure sull’exchange Crypto -> Binance:

logo broker etoro

eToro offre agli investitori, sia principianti che esperti, un’esperienza di trading di criptovalute completa, su una piattaforma potente ma facile da usare. Scopri anche il servizio di staking, guarda crescere le tue criptovalute mentre fai holding. Con eToro inoltre, puoi utilizzare le funzionalità di social trading per connetterti con oltre 20 milioni di utenti in tutto il mondo e trovare i migliori trader di criptovalute da copiare.

Clicca qui per creare il tuo account gratuito per provare eToro >>


scritta, logo e slogan di Binance

Il crypto exchange di cui puoi fidarti, su Binance puoi Comprare e scambiare oltre 350 crypto. Scopri anche Binance Earn: l’hub unico di Binance dove puoi trovare riunite tutte le tue possibilità di guadagno disponibili per te e per le criptovalute che detieni. Grandi alternative se sei un HODLer.

Iscriviti subito per creare il tuo wallet gratuitamente! >>

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Crypto News e previsioni

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.