L’epidemia di coronavirus si sta rivelando ogni giorno sempre più ampia mentre continua a crescere la preoccupazione per quelle che saranno le conseguenze economiche e finanziarie dell’emergenza. In questo contesto non mancano però alcuni segnali positivi che potrebbero e dovrebbero riuscire ad arginare l’ondata di pessimismo che caratterizza i mercati.

Come hanno avuto modo di mettere in evidenza alcuni analisti in recenti report sull’impatto economico di Covid-19, è assolutamente importante dare il giusto spazio a tutte quelle notizie che, potenzialmente, possono contribuire ad allentare la tensione. E’ ancora presto per dire quando si tornerà ad investire ma è innegabile che stati, banche centrali e enti sovranazionali stiano facendo la loro parte immettendo liquidità nel sistema.

Dopo gli Stati Uniti, la FED, l’Unione Europea e la BCE, a scendere in campo con una maxi iniezione di liquidità sono stati G20 e Fondo Monetario Internazionale. La strategia è sempre la stessa: provare ad arginare gli effetti terribili dell’isolamento, fornendo liquidità.

LEGGI ANCHE – Coronavirus Usa: bazooka da 2000 miliardi di dollari per sostenere l’economia

G20: 5000 miliardi contro il Covid-19

Per provare ad arginare la crisi creata dal Covid-19, il G20 ha deliberato di iniettare ben 5000 miliardi di dollari nell’economia globale con l’obiettivo di cercare di limitare e contenere l’effetto della pandemia da coronavirus. Nel documento con cui è stato annunciato il maxi piano di aiuti, i membri del G20 hanno evidenziato che è loro intenzione “fare tutto il necessario per superare la pandemia“.

Dai leader delle 20 più grandi economie mondiali, è poi arrivata preoccupazione per il possibile impatto della pandemia sui Paesi fragili e in modo particolare sull’Africa. A tal riguardo il G20 ha espresso il suo desiderio di vedere rafforzate le reti di sicurezza finanziaria globale e tutti i sistemi sanitari nazionali.

Il re saudita Salman, che ha aperto la riunione del G20 che si è tenuta in videoconferenza, ha affermato che i paesi del G20 dovrebbero al più presto riprendere il normale flusso di beni e servizi. E’ essenziale, ha detto Salaman, che siano garantire le visite mediche di vitale importanza.

Il gruppo G20 ha poi spiegato che l’iniezione di oltre 5 miliardi di dollari nell’economia globale, è parte integrante di “una politica fiscale mirata” che è mirata ad arginare le ricadute economiche della pandemia. La liquidità messa in campo è praticamente uguale a quella che fu iniettata nella crisi finanziaria del 2008.

I leader del G20, hanno anche chiesto al Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale “di sostenere i Paesi bisognosi utilizzando tutti gli strumenti nella misura massima“.

Stando ad alcune indiscrezioni, il direttore generale del Fmi, Kristalina Georgieva, avrebbe intenzione di chiedere al comitato direttivo del FMI di prendere in considerazione la possibilità di raddoppiare la dotazione dei fondi di emergenza a favore dei Paesi in via di sviluppo alle prese con Covid-19 dagli attuali 50 miliardi di dollari.

Georgieva, per incrementare la liquidità globale, avrebbe chiesto ai leader del G20 di sostenere il piano del Fondo che permette ai paesi membri di attingere temporaneamente una parte dei suoi mille miliardi di dollari di risorse complessive.

Insomma come dagli Stati Uniti e dall’UE, anche dal FMI la parola d’ordine è mettere in campo tutte le risorse necessarie per arginare l’impatto devastante del Covid-19.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.6/5 (1164)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (1495)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (1828)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (1485)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.