Acconto dividendo Enel e Snam 2019: oggi lo stacco, come guadagnare con le cedole

Le azioni Enel e le azioni Snam oggi 21 gennaio saranno alle prese con lo stacco del rispettivo acconto sul dividendo 2019 relativo all’esercizio 2018. In entrambi i casi la cedola in stacco oggi sarà poi messa in pagamento il prossimo mercoledì 23 gennaio. La procedura per lo stacco del dividendo (e quella relativa all’incasso della cedola) è ovviamente la medesima. Gli importi delle cedole che Enel e Snam oggi staccheranno sono già noti da tempo. Enel, infatti, aveva comunicato l’ammontare dell’acconto sul dividendo in occasione della presentazione dei conti dei primi nove mesi dell’esercizio 2018. In quella circostanza il consiglio di amministrazione della società dell’energia elettrica aveva deciso di mettere in stacco a titolo di acconto un dividendo pari a 0,14 euro per ogni azione posseduta.

Rispetto alla cedola riconosciuta a titolo di acconto nell’anno precedente (e quindi relativa all’esercizio 2017) c’è stato un leggero aumento. L’acconto sul dividendo Enel 2018 (ossia riferito al 2017) fu infatti pari a 0,105 euro. In relazione all’esercizio 2017 il consiglio di amministrazione di Enel riconobbe poi un saldo sul dividendo pari a 0,132 euro portando il dividendo totale a 0,237 euro. Rispetto a un anno fa, quindi, l’acconto sulla cedola Enel è stato aumentato di 0,035 euro per azione. 

L’acconto sul dividendo Snam 2019, ossia riferito all’esercizio 2018, che sarà oggetto di stacco oggi 21 gennaio, è pari a 0,0905 euro. Anche in questo caso si tratta di un anticipo della cedola complessiva che la società pagherà poi in primavera secondo quanto stabilito in sede di approvazione dei conti trimestrali (quarto trimestre) e dell’esercizio 2018. Un anno fa Snam staccò un dividendo relativo all’esercizio 2017 pari a 0,0862 euro per poi pagare un saldo pari a 0,1293 euro nel mese di giugno e portare la cedola complessiva di Snam per il 2017 a 0,2155 euro. 

Acconto dividendo Enel e acconto dividendo Snam: come incassarli oggi 21 gennaio

Per ottenere il dividendo Enel e il dividendo Snam (in proporzione alle azioni di cui si è titolari) è neecessario che le rispettive azioni siano nel dossier titoli degli azionisti alla data di stacco della cedola medesima. Quindi solo chi ha inserito le azioni Enel e le azioni Snam nel proprio portafoglio di investimento alla data del 18 gennaio (quindi entro lo scorso venerdì) potrà beneficiare oggi dello scacco del rispettivo acconto. I dividendi verranno poi pagati a partire dal prossimo mercoledì. Fondamentalmente, quindi, non serve fare grandi operazioni per incassare l’acconto sui dividendi Enel e Snam. A poter guadagnare con lo stacco dei rispettivi acconti potranno essere anche quegli investitori che preferiscono investire in azioni Eni e Snam attraverso il CFD Trading. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.