Trimestrale Enel: ricavi, MOL e utile primo trimestre 2019 in rialzo. Quali effetti sulle azioni?

Attenzione alle azioni Enel in apertura di contrattazioni su Borsa Italiana. Assieme ad Unicredit, il titolo Enel fa parte del gruppo delle società le cui azioni potrebbero registrare significative variazioni di prezzo per effetto della pubblicazione dei conti del primo trimestre 2019. Poichè la trimestrale Enel è stata pubblicata ieri sera dopo la chiusura di Borsa Italiana, si può ritenere che una prima reazione da parte degli investitori possa esserci all’avvio degli scambi sul Ftse Mib oggi.

Per non farsi trovare impreparati è necessario tenere in considerazione quelli che sono stati gli specifici risultati trimestrali di Enel per capire come posizionarsi sulle azioni. Il primo trimestre 2019 di Enel si è chiuso con un aumento dei ricavi, del margine operativo lordo e dell’utile netto. I ricavi trimestrali Enel hanno registrato una progressione del 10,3 per cento a quota 20,89 miliardi di euro.

L’incremento del fatturato Enel è stato sostenuto dai maggiori ricavi ottenuti da Enel Green Power ma anche dalle attività di trading di energia elettrica in Italia, Cile e Romania. In rialzo anche il MOL trimestrale Enel che, alla fine del primo trimestre 2019, si è attestato a 4,55 miliardi di euro dai 4,04 miliardi di euro di in anno fa evidenziando una progressione del 12,7 per cento su base annua.

La crescita del margine operativo lordo è stata sostenuta dall’aumento del segmento delle rinnovabili e dal miglioramento dei margini nella distribuzione grazie anche all’avvenuta acquisizione di Enel Distribuição São Paulo. A completare il quadro delle voci positive ci ha poi pensato l’utile netto che è salito del 7,4 per cento da 1,17 miliardi a 1,26 miliardi di euro. L’incremento dell’utile netto trimestrale di Enel è stato sostenuto dal miglioramento del risultato operativo.

Indicazioni meno positive sono invece arrivate dalla trimestrale Enel alla voce debito. Alla fine del primo trimestre 2019, infatti, l’indebitamento Enel aveva registrato un aumento a 45,09 miliardi di euro contro i 41,09 miliardi di inizio anno. L’incremento dell’indebitamento è stato causato dall’avvenuta applicazione dei nuovi principi contabili e al pagamento per i dividendi relativi all’esercizio 2018. Ad impattare sul livello di indebitamento anche l’acquisizione di alcune società da Enel Green Power North America Renewable Energy Partners.

Per quello che riguarda le previsioni sull’intero esercizio 2019, il management di Enel prevede un incremento degli investimenti nelle energie rinnovabili e la prosecuzione degli investimenti nelle reti.

Mentre è in corso la redazione del post, il prezzo delle azioni Enel su Borsa Italiana registra un rialzo dello 0,3 per cento a quota 5,59 euro contro un Ftse Mib in calo dello 0,68 per cento. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.