In una fase ad altissima volatilità come quella attraversata dai mercati di tutto il mondo a causa dell’emergenza Covid-19, si può essere tentati dall’inseguire sistematicamente i minimi di mercato per investire. Più che essere una strategia operativa, la ricerca dei minimi rappresenta quasi un segnale di nervosismo ossia uno sbocco inevitabile per allocare il proprio capitale in assenza di alternative valide. 

Non tutti gli analisti sono però convinti che la sola strada da seguire oggi sia quelle di cercare i minimi e investire su questi. Gli analisti di Capital Group sono stati molto chiari su questo punto affermando che non solo è preferibile non cercare i minimi di mercato ma al tempo stesso è meglio guardare lontano. 

Secondo gli esperti l’attuale volatilità si è tradotta in violenti cali di mercato spesso seguiti da forti correzioni al rialzo che, puntuali, sono sempre avvenute nel momento in cui le banche centrali sono entrate in scena con acquisti senza limiti di titoli di stato. 

Quest’alta volatilità è stata l’occasione per entrare sul mercato e cercare di ottenere un profitto sufficiente a recuperare le perdite incassate nei giorni del sell-off. Questo ragionamento può essere applicato tanto agli investimenti tradizionali quanto alle operazioni condotte con strumenti derivati come il CFD Trading.

A tal riguardo ricordo che è sempre consigliabile investire attraverso i CFD usando solo i migliori broker Forex e CFD come ad esempio eToro (clicca qui per leggere la recensione). Il famoso broker di social trading ti consente di investire sulle azioni senza commissioni

eToro – Zero commissioni nel trading sulle azioni >>> prendi qui la demo gratis

Prezzi azioni tornano ad essere interessanti?

Secondo Julie Dickson, Investment Director di Capital Group, i recenti sviluppi di mercati permettono di costruire ed espandere singole posizioni sulle azioni a prezzi molto interessanti. Questo discorso valido sull’azionario, lo è ancora di più sull’obbligazionario. Tra i bond ci sono molto occasioni interessanti ad esempio nel comparto sanitario. 

Al tempo stesso però Dickson ha anche posto l’accento sul profilo di rischio che può interessare alcuni settori come ad esempio quello dell’energia. Secondo l’analista la crisi in atto può andare a determinare una forte contrazione dei dividendi delle società del settore energetico. E’ per questo motivo che l’esperto consiglia di guardare in modo critico alle strategie adottate dalle singole società per quello che riguarda i dividendi. 

La possibilità che l’azionariato riesca ad uscire dalla fortissima volatilità in atto nelle ultime settimane è strettamente legata a quelle che sono le prospettive d’uscita dall’emergenza. Minori sono i tempi di uscita dall’emergenza, maggiori sono le possibilità che i prezzi delle azioni tornino a salire.

LEGGI ANCHE – Azioni Borsa Italiana da comprare durante coronavirus: previsioni e strategie

La Cina, in tal senso, offre un primo sguardo al periodo post-crisi. Dopo aver affrontato la pandemia, il mercato cinese ha imboccato la strada del recupero. Quanto avvenuto in Cina dimostra che non appena il numero delle notizie positive inizia a superare quello delle news negative, e quindi i contagi calano, anche i mercati tendono a riprendersi. 

Certo non è facile capire come le economie possano riavviare la ripresa, e se quindi ci sarà una ripartenza economica a V oppure a U, ma, ogni avvisaglia di rilancio può essere un’occasione di rilancio per le borse.

E’ per questo motivo che, anche da un punto di vista strategico, non conviene inseguire i minimi di borsa come se non ci fosse un domani per recuperare. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.6/5 (1544)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (1489)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (2285)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.7/5 (879)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.