Insegna Goldman Sachs e di altre banche su alcuni edifici
Goldman Sachs - BorsaInside.com

La earning season prosegue e mette sotto i riflettori tre colossi della finanza americana: Bank of America, Goldman Sachs e Morgan Stanley. In un contesto macroeconomico ancora instabile, segnato da tensioni sui dazi e incertezze sulle prossime mosse della Federal Reserve, le trimestrali del secondo trimestre 2025 offrono uno spaccato interessante sullo stato di salute del settore bancario statunitense. In generale, i numeri superano le aspettative, ma emergono anche segnali da tenere d’occhio nei mesi a venire. Vediamo nel dettaglio i risultati.

Bank of America: crescita moderata, ma attenzione al rallentamento

Bank of America ha archiviato il secondo trimestre 2025 con risultati in lieve progresso rispetto all’anno precedente, ma ha mostrato segnali di rallentamento rispetto al primo trimestre dell’anno. I ricavi netti hanno raggiunto quota 26,5 miliardi di dollari, con un incremento del 4% anno su anno, mentre l’utile netto si è attestato a 7,1 miliardi, in crescita del 3% rispetto al Q2 2024. L’utile per azione (EPS) è salito a 0,89 dollari, registrando un +7% su base annua.

Tuttavia, sono aumentati anche i costi operativi non legati agli interessi (+5%) e gli accantonamenti per perdite su crediti, che hanno toccato i 1,6 miliardi di dollari (+6%). Il CEO Brian Moynihan ha ribadito l’impegno della banca verso una gestione attenta del rischio, investimenti mirati in innovazione tecnologica e strategie di fidelizzazione per garantire redditività anche in scenari economici meno favorevoli.

Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online

Goldman Sachs: spinta da Equities e Investment Banking, utili oltre le previsioni

Ottima performance per Goldman Sachs, che nel secondo trimestre ha registrato ricavi netti pari a 14,58 miliardi di dollari, in aumento del 15% rispetto al 2024, grazie in particolare alla divisione Global Banking & Markets. Anche se in lieve calo rispetto al primo trimestre dell’anno (-3%), i risultati sono stati superiori alle attese degli analisti.

  • Ricavi netti: 14,58 miliardi di dollari (+15% annuo)
  • Divisione GBM: 10,12 miliardi di dollari (+24%)
  • Utile netto: 3,72 miliardi di dollari (+22%)
  • EPS: 10,91 dollari (+27% rispetto al Q2 2024)

La divisione GBM ha generato ben 10,12 miliardi (+24% su base annua), grazie ai forti risultati in ambito Equities, Advisory e finanziamenti FICC (reddito fisso, valute e materie prime). L’utile netto è salito a 3,72 miliardi di dollari (+22% su base annua), mentre l’EPS è cresciuto del 27%, passando da 8,62 a 10,91 dollari.

Da segnalare anche l’annuncio di un aumento del dividendo trimestrale a 4,00 dollari per azione a partire dal terzo trimestre e riacquisti di azioni per 3 miliardi, parte dei 3,96 miliardi restituiti complessivamente agli azionisti nel trimestre.

Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida

Morgan Stanley: solida performance annuale, lieve calo trimestrale

Morgan Stanley ha chiuso il secondo trimestre 2025 con ricavi netti pari a 16,8 miliardi di dollari, segnando una crescita del 12% rispetto al Q2 2024, ma un calo del 5% sul trimestre precedente. L’utile netto è stato pari a 3,54 miliardi, in aumento del 15% su base annua, con un EPS di 2,13 dollari (+17%).

  • Ricavi netti: 16,8 miliardi di dollari (+12% annuo)
  • Utile netto: 3,54 miliardi di dollari (+15%)
  • EPS: 2,13 dollari (+17% rispetto al Q2 2024)
  • Crescita masse gestite: +59 miliardi nel trimestre

Le divisioni più performanti sono state Institutional Securities e Wealth Management. La prima ha registrato ricavi per 7,64 miliardi, beneficiando di buoni risultati in ambito Equity e Fixed Income, mentre l’Investment Banking ha mostrato segni di debolezza. La seconda ha invece prodotto ricavi per 7,76 miliardi, con un +14% anno su anno, supportata dalla crescita delle masse gestite e da un incremento netto di 59 miliardi di dollari durante il trimestre.

Sul fronte della remunerazione degli azionisti, Morgan Stanley ha annunciato un dividendo aumentato a 1,00 dollaro per azione e riacquisti per 1 miliardo di dollari, parte di un piano di buyback da 20 miliardi senza scadenza.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni


Le tre grandi banche statunitensi chiudono dunque un secondo trimestre 2025 complessivamente positivo, dimostrando resilienza e capacità di adattamento in un contesto globale ancora ricco di incognite. Per investitori e analisti, i prossimi mesi saranno fondamentali per capire se questa solidità potrà mantenersi anche di fronte a eventuali scossoni macroeconomici.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- Buono Amazon fino a 15.000€

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.