Societe Generale ha lanciato nuovi certificati Recovery Top Bonus, a valere su indici azionari e azioni italiane ed estere. Riconducibili alla categoria dei Certificati a capitale condizionatamente protetto, sono quotati sul mercato SeDex di Borsa Italiana. Ma con che caratteristiche?
Stando al regolamento di questo strumento finanziario, alla scadenza del certificato l’investitore potrà ottenere un bonus corrispondente al differenziale tra l’importo di liquidazione (pari a 100 euro) e il prezzo di emissione (sotto 100 euro). Il valore del premio potenziale sarà pari al 4,5% per le scadenze più brevi e al 14% per quelle più estese.
Per quanto concerne la condizione che disciplina il pagamento del premio e il rimborso del valore nominale, è necessario che alla scadenza dello strumento il prezzo del sottostante sia almeno pari a quello del livello barriera o superiore. Nel caso in cui invece alla data di valutazione finale il sottostante dovesse quotare un livello inferiore a quello barriera, l’investitore otterrà un importo di liquidazione che sarà proporzionale alla prestazione effettiva del sottostante.
A proposito di sottostanti, ricordiamo che i nuovi certificati permettono all’investitore di poter puntare sull’andamento rialzista, o moderatamente ribassista, di diversi indici europei (FTSE MIB, EuroStoxx 50, EuroStoxx Banks) e varie azioni blue chips come Unicredit, Enel, Eni o FCA.
Per quanto attiene la scadenza, alcuni certificati scadranno già nel dicembre 2019, mentre i rimanenti 11 scadranno alla fine del 2020. Si tratta dunque di un’esposizione in termini temporali piuttosto contenuta, e pari a 3 mesi per la scadenza più breve e 15 mesi per quella più estesa.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!