Nel suo Global Equity Strategy 2021 Outlook, gli analisti di Credit Suisse formulano delle stime positive per il prossimo anno, affermando che il PIL globale crescerà del 4%, grazie soprattutto alla spinta delle politiche espansive delle banche centrali, e grazie all’influsso positivo esercitato dai vaccini anti-Covid, che dovrebbero consentire una graduale uscita dall’emergenza pandemica.
La previsione economica dell’istituto di credito elvetico è inoltre di un’inflazione di oltre il 3% negli USA nei prossimi 18-24 mesi, rispetto all’1,7% attuale, con dollaro più debole in un mercato ribassista. Credit Suisse ha poi affermato che la Fed stamperà più denaro della BCE, e che il mondo è strutturalmente sovrappeso sul dollaro, considerato che il 61% delle riserve valutari sono espresse proprio in dollaro.
Passando agli emergenti, Credit Suisse stima molto positivamente tali mercati, con particolare riferimento a Thailandia, Corea, Brasile e India, mentre la Cina viene ridotta da strong overweight a small overweight.
Investire in borsa: previsioni 2021
Previsioni mercati azionari 2021
Borsa Italiana previsioni 2021
Previsioni borse asiatiche 2021
Per la casa d’affari svizzera “il supporto chiave è la valutazione. Le valute emergenti rimangono vicine ai minimi da 20 anni nonostante l’avanzo della bilancia dei pagamenti di base sia prossimo ai massimi di 18 anni. Le valute sono il motore chiave della performance a causa di circa $ 5,2 trilioni di debito estero. Il P/E aggiustato per il settore è vicino al minimo di 17 anni”.
Ancora, gli analisti dell’istituto di credito affermano come gli emergenti scambiano lateralmente rispetto ai mercati globali dal 2015, ma nel 2021 dovrebbe potersi manifestare un mercato rialzista secolare degli emergenti rispetto ai mercati sviluppati. Inoltre, sempre a supporto degli emergenti, Credit Suisse sostiene che vi sarebbe un gioco di crescita in virtù del loro elevato grado di esposizione alla tecnologia, come gli USA.
Per quanto poi attiene i singoli Paesi, la preferenza viene espressa sulla Thailandia, che potrebbe godere di un particolare beneficio dal rimbalzo economico con il vaccino. Alle spalle della Thailandia viene citato il Messico e la Malesia. Di contro, la Cina, il cui PIL è già in aumento del 5% anno su anno, potrebbe avere un rimbalzo inferiore rispetto ad altri concorrenti emergenti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
